Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] ed Ecuador. Quando la Nuova Granada divenne indipendente (1819) e costituì la Federazione della GrandeColombia, che da principio comprendeva lo stesso territorio, Bogotà ne rimase la capitale; oltre tutto, il movimento per l'indipendenza si era ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] % della popolazione, ovvero ai proprietari delle grandi e grandissime fincas, destinate alla coltivazione di Roziers, Cultures mafieuses. L'exemple colombien, Paris 1995.
R. Steiner, Colombia's income from the drug trade, in World development, 1998, 6 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Uniti d’A.
1779-81: rivolta separatista antispagnola in Paraguay e in Colombia.
1780-82: in Perù rivolta antispagnola di Tupac-Amaru, repressa nel sangue. È l’ultima grande ribellione degli Indios dell’A. Latina.
1791: a Santo Domingo, insurrezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] conche, generalmente prive d’acqua, in cui si è depositata una grande quantità di sali), dominato da vette alte oltre 6000 m (Ojos internazionale, conclusi nel 1993 accordi di libero scambio con Colombia ed Ecuador, il C. ristabilì nell’aprile 1995 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] C.-500 d.C.) si registrano la comparsa dei metalli, grandi opere idrauliche e l’affermarsi di stili regionali. Sulle coste suo mandato. I conflitti territoriali con Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a una già forte instabilità politica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] nel suo basso corso è navigabile anche da navi di grande tonnellaggio. Altro elemento idrografico notevole è il Lago di Maracaibo 2007).
Abitato dagli indi Caribi e Aruachi, raggiunto da C. Colombo nel suo terzo viaggio (1498), il V. fu oggetto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] .
Nel 1822 l’Ecuador aderì alla Republica de la Gran Colombia, proclamata (1819) sui territori dell’ex vicereame di Nueva ballottaggio fissato al mese di aprile.
Le grandi capacità delle popolazioni precolombiane dell’Ecuador nella ceramica ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] e dal 1542 entrò nel vicereame del Perù. Nel 18° sec., con Colombia, Venezuela ed Ecuador, fece parte del vicereame di Nueva Granata (1717-23 interoceanico. H. de la Soma effettuò esplorazioni nel Río Grande e nel Chagres (1527) e A. de Saavedra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il più grande degli Omayyadi spagnoli (912-61) che assunse il titolo di califfo a e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi domini: fra il 16° e il 18° ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] come, per es., il Bío-Bío in Cile, e il San Juan in Colombia. Tra i fiumi che si gettano nell’Atlantico, spesso molto lunghi e di del Rio delle Amazzoni (Marañón e Ucayali, Perù; Río Grande, Bolivia) e del Paraná-Paraguay (Pilcomayo e Río Salado, ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...