• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [81]
Arti visive [65]
Storia [29]
Letteratura [14]
Musica [13]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [9]
Sport [9]
Religioni [8]

POGGETTO, Bertrando del

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGETTO, Bertrando del Pierre Jugie Armand Jamme POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] pacificazione da Bernard Gui e Bertrand de la Tour (1317-18) indusse Giovanni XXII ad affidare a de la démocratie. Deditio et contrôle politique des cités lombardes dans le ‘grand projet’ de Jean XXII, in Papst Johannes XXII. Konzepte und Verfahren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI I DI LUSSEMBURGO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGETTO, Bertrando del (4)
Mostra Tutti

CECCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Enrico Alessandra Ascarelli Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo. Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] il C. siriscattò agli occhi del pubblico eseguendo un tour de force, in cui compì vere prodezze virtuosistiche. Il suoi releves, i lenti giri e le diverse posizioni en l'air, il grand fouetté en tournant, il renversé, ecc., è ancora oggi la base dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – AGRIPPINA VAGANOVA – MALVINA CAVALLAZZI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

COPPI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Fausto (Angelo Fausto) Giuseppe Pignatelli Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] Nel 1946 il C. vinse anche il Giro di Romagna, il Grand Prix des nations a cronometro, i Criterium del Trocadéro e di Lugano, (vittorie di tappa a Rocca di Papa, Bolzano e Como) e il Tour (vinse a Nancy, Alpe d'Huez, Sestriere, Pau, Puy-deDóme). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – SISTEMA CIRCOLATORIO – EMORRAGIA CEREBRALE – BASSANO DEL GRAPPA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Fausto (3)
Mostra Tutti

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Mignon eseguita a Boston e a Chicago per il tour del Metropolitan in quelle città che però per il D s., 223 s., 226 s., 241; II, pp. 104 s., 183 ss., 187, 189; Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 224, 323; L. Trezzini, Due secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

DABORMIDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Giuseppe Paola Casana Testore Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] forse senza rendersi conto che colà il generale La Tour stava organizzando le truppe rimaste fedeli alla monarchia titolo di conte; il 22 maggio 1866 riceveva l'onorificenza di grand'ufficiale della Corona d'Italia. Costretto a mettersi a riposo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Garaudy, Roger

Enciclopedia on line

Filosofo e uomo politico francese (Marsiglia 1913 - Chennevières-sur-Marne 2012). Membro del Partito comunista francese (PCF), rivide le sue posizioni staliniste dopo il 1956. Interessato alle culture [...] mort. Étude sur Hegel (1962), Marxisme du XXe siècle (1966). In Le grand tournant du socialisme (1969; trad. it. 1970) e in Toute la vérité 1999). Nel 1989 ha scritto il libro di memorie Mon tour du siècle en solitaire. Per l’adesione alle teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – CECOSLOVACCHIA – INDIVIDUALISMO – ODIO RAZZIALE – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garaudy, Roger (1)
Mostra Tutti

Portzamparc, Christian de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Portzamparc, Christian de Livio Sacchi Architetto francese, nato a Casablanca il 9 maggio 1944. Si è formato all'École supérieure des beaux arts, a Parigi, dove vive e lavora, e ha fatto parte con J.-P. [...] ai vuoti. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Grand prix national de l'architecture (1993) e il Pritzker Prize (1994). Fra le sue principali realizzazioni si ricordano: la Tour verte a Marne-la-Vallée (1972), che lo ha imposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ERIC SATIE – CASABLANCA – BEAUBOURG – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portzamparc, Christian de (2)
Mostra Tutti

Riboud, Marc

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Riboud, Marc Massimo Arioli Fotografo francese, nato a Lione il 24 giugno 1923. Dopo gli studi di ingegneria all'École centrale di Lione, nel 1943-44 ha preso parte alla Resistenza. All'inizio degli [...] risale la prima pubblicazione di una sua foto, Il pittore sulla Tour Eiffel, che occupò la copertina di Life. Le immagini di R Viêt-nam du nord (1970), Gares et trains (1983), Le Grand Louvre (1989), Angkor: sérénité bouddhique (1992). Nel 1980 R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] à son rang". Concludeva l'omaggio rituale ai sovrani e ai grandi di Francia e di Polonia. Il balletto era articolato in due parti dessein et l'adresse - Du Balet compassé en son tour mesuré", esclama Claude Billard, ed Auguste Costé insiste sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Umberto Raoul Meloncelli Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] successo dell'Andrea Chénier, iniziando il suo trionfale tour attraverso i maggiori teatri del mondo; tra l Corriere della sera, 13 nov. 1948; F. Abbiati, Spenta l'ultima eco del grande melodramma, in Il Tempo, 13 nov. 1948; G. Monaldi, I miei ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – INTERMEZZO SINFONICO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ALBERTO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
grand tour
grand tour ‹ġrãn tùur› (o, con iniziale maiusc., Grand Tour) locuz. m., fr. (propr. «grande giro»). – 1. Lungo viaggio attraverso l’Europa, e soprattutto attraverso l’Italia, ritenuto di fondamentale importanza per l’educazione e la formazione...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali