GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] che animeranno in seguito la corte romana, mentre mantenne saldi i contatti con l'ambiente inglese legato al grandtour. In questo periodo il G. si occupò principalmente di ingegneria idraulica progettando macchine, consolidando gli argini dei fiumi ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Gherardini, in Antichità viva, XXXIII (1994), 3-4, p. 81; C. Monbeig Goguel, Tommaso Redi. Un dessinateaur à l'époque du "grandtour", ibid., pp. 83 s., 88, 91; M. Gregori, Uffizi e Pitti, Udine 1994, p. 428; Visite reali a palazzo Pitti. Ritratti ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] , alle quali il G. sarebbe rimasto a lungo legato.
Nel 1788, accompagnato dallo zio, il G. compì il grandtour, visitando Firenze, Roma, Napoli e Pompei.
Nel 1790, morto Pellegrini, assunse la direzione delle opere di rinnovamento del ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] esaurì alla sua morte. Si mostrò premuroso e servizievole con gli illustri personaggi che dalla Polonia si recavano a Roma per il grandtour e talvolta si adoperò anche in qualità di mercante d'arte.
I rapporti tra il F. e la corte palacca iniziarono ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] la penisola, ripercorrendo le rotte culturali seguite per secoli da intellettuali e amatori d’arte nei loro grandtour.
Secondo l’attitudine tipica della cultura artistica tardo-ottocentesca, nel corso di quelle autentiche escursioni conoscitive ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] dimostrate nella rielaborazione di reperti antichi. Furono queste qualità ad attirare anche i forestieri, viaggiatori del grandtour, che acquistarono molte antichità da lui restaurate e spesso tradotte in pastiches, come un candelabro proveniente ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] più repliche di grandi capolavori e ritratti, per la nobiltà e per gli aristocratici viaggiatori del grandtour.
A Parma francesi, il L. accettò la commissione di un grande dipinto commemorativo del trattato di Tolentino (probabilmente mai realizzato ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] del '700, Napoli 1993, pp. 28, 33, 35, 38, 123-139, 160-162, 172 s., 175-177, 181 s., 202 s., 206, 300; GrandTour. Il fascino dell'Italia nel XVIII secolo (catal., Roma), a cura di A. Wilton - I. Bignamini, Milano 1997, pp. 24, 136, 149, 155, 174 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] di Roma, per studiare il disegno e la scultura. Come era consuetudine, il giovane tenne un "diario" del suo grandtour (Rovetta, Arch. Fantoni, pubbl. in Pedrocchi, 1977), annotando le città ed i paesi visitati, le persone incontrate, le locande ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] italiani disegnati dal suo compatriota Jacques Sablet. Il nome del D. cominciava ad essere conosciuto negli ambienti del grandtour: illustri viaggiatori che facevano tappa a Roma andavano a visitare il suo studio e ad ordinargli dei paesaggi. Nel ...
Leggi Tutto
grand tour
‹ġrãn tùur› (o, con iniziale maiusc., Grand Tour) locuz. m., fr. (propr. «grande giro»). – 1. Lungo viaggio attraverso l’Europa, e soprattutto attraverso l’Italia, ritenuto di fondamentale importanza per l’educazione e la formazione...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....