Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] ’anno che precede l’Expo, ha voluto celebrare uno dei maggiori pittori lombardi del Cinquecento, prediletto dagli intellettuali del GrandTour, l’artista che forse più di ogni altro contribuì a diffondere in Europa l’immagine e la cultura della sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] furono negletti, soprattutto dal momento che Borgo San Sepolcro, Arezzo e Urbino furono tagliate fuori dal percorso del "GrandTour", e la sua reputazione si ravvivò soltanto a partire dal quarto-quinto decennio dell'Ottocento.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] imitazioni era favorita da una domanda crescente: i giovani aristocratici che venivano da Oltralpe per compiere il grandtour desideravano ripartire con un tangibile segno della propria iniziazione alla classicità. Lo trovavano nelle botteghe romane ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] conoscitore così desideroso di aggiornarsi e di ampliare i propri orizzonti da intraprendere, nel 1606, una sorta di grandtour a rovescio lungo tutta l'Europa, allo scopo di visitare molte importanti località artistiche. Di quell'inconsueto tragitto ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] iniziò a diventare figura di riferimento nella numerosa comunità internazionale presente a Roma, legata al fenomeno del grandtour. Strinse amicizia con il gentiluomo inglese Thomas Hollis, in Italia nel 1751-53, fervente repubblicano, appassionato d ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] questa mutazione influiscono le favorevoli condizioni di mercato, aperte dalla presenza di tanti visitatori stranieri condotti in Italia dal GrandTour, cioè dalle prime correnti di turismo di massa, e assetati di contatti diretti con l'antichità e i ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] tra la cultura tecnico-scientifica e quella storico-artistica, ma era evidente che nel Paese dei giubilei e del Grandtour, battuto dai musei del mondo in caccia di capolavori, l’ossessione contro i falsari fosse la principale preoccupazione nella ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] González-Palacios, The Stanza di Apollo e Dafne in the Villa Borghese, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 529-549; GrandTour (catal., Roma), a cura di A. Wilton - I. Bignamini, Milano 1997, nn. 206, 217, 225; G. Fusconi, Frammenti della ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] indirizzate a una nuova classe di collezionisti, che in esse trovava "una semplificazione, in chiave borghese, delle grandi vedute care ai viaggiatori del grandtour".
Nel 1821, partito Hüber da Napoli, il G. entrò nello studio di A.S. Pitloo a Vico ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] lasciò in dono due "rovine classiche", poi acquistate per le collezioni granducali. Il suo nome era celebre nell'Italia del grandtour non solo per la brillante attività di art dealer - in seguito alla quale fu spesso costretto ad affrontare cause e ...
Leggi Tutto
grand tour
‹ġrãn tùur› (o, con iniziale maiusc., Grand Tour) locuz. m., fr. (propr. «grande giro»). – 1. Lungo viaggio attraverso l’Europa, e soprattutto attraverso l’Italia, ritenuto di fondamentale importanza per l’educazione e la formazione...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....