• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [81]
Arti visive [65]
Storia [29]
Letteratura [14]
Musica [13]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [9]
Sport [9]
Religioni [8]

BYRON, George Gordon

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] nel marzo del 1809, il suo seggio alla Camera dei lords, nell'estate del 1809 partì da Falmouth per il suo grand tour, cioè per il viaggio d'istruzione sul continente giudicato allora indispensabile per ogni patrizio. Da Lisbona, ove approdò, si recò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – CATERINA DI RUSSIA – EPOCA VITTORIANA – PELLEGRINO ROSSI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRON, George Gordon (2)
Mostra Tutti

MARVELL, Andrew

Enciclopedia Italiana (1934)

MARVELL, Andrew Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] poi a Cambridge, dove si laureò nel 1638. Poi fece il "Grand Tour" dell'Europa nel 1642-46, visitando Olanda, Francia, Italia e Spagna al corrente delle notizie del giorno, condotte con grande regolarità e frequenza per diciotto anni. Tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – GRAND TOUR – FRANCIA – BIRRELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVELL, Andrew (1)
Mostra Tutti

Zannièr, Italo

Enciclopedia on line

Fotografo e storico della fotografia italiano (n. Spilimbergo 1932). Pioniere della storia della fotografia italiana, Z. è autore di importanti saggi di storia e tecnica della fotografia (L'occhio della [...] (1982); Storia della fotografia italiana (1986); Architettura e fotografia (1991); Leggere la fotografia (1993); Le grand tour (1997); Fantastoria della fotografia (2003); Alle origini della fotografia scientifica (2008); La lanterna della fotografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO ROITER – ITALO ZANNIER – SPILIMBERGO – GRAND TOUR – PORDENONE

De Seta, Cesare

Enciclopedia on line

De Seta, Cesare. – Storico dell’arte e scrittore italiano (n. Napoli 1941). Ordinario di storia dell’architettura all’univ. Federico II di Napoli, dove dirige il Centro di ricerca sull’iconografia della [...] 2006; La città europea, 2010; Ritratti di città, 2011; Viale Belle Arti: maestri e amici, 2013; L'Italia nello specchio del Grand Tour, 2014; Venezia e Moby Dick, 2016; L'arte del viaggio, 2016; Capri: una biografia, 2016; La città. Da Babilonia alla ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – PARIGI – ITALIA

Rice, Elmer

Enciclopedia on line

Rice, Elmer Pseudonimo del drammaturgo statunitense Elmer Leopold Reizenstein (New York 1892 - Southampton, Inghilterra, 1967). Laureato in legge abbandonò subito la carriera legale per dedicarsi al teatro. Ottenne [...] to the West (1940); A new life (1942). Tra le altre commedie di R., per lo più farse e melodrammi, ricordiamo: Wake up Jonathan (1921); Cock Robin (1928); The subway (1929); Dream girl (1945); The grand tour (1951); Love among the ruins (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – KURT WEILL – GRAND TOUR – NEW YORK

Ricci, Franco Maria

Enciclopedia on line

Editore italiano (Parma 1937 - ivi 2020) fondatore (1965) della casa editrice FMR, a Parma, che pubblica edizioni d'arte e letterarie di pregio. Si ricordano le collane I segni del tempo, La Biblioteca [...] , Scripta, Oratio dominica, I segni dell'uomo, Morgana, Le guide impossibili, Grand Tour, I grandi palazzi della storia e Bibliotheca Ioannes Paulus PP. II. Tra le grandi opere si segnalano la ristampa dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert (18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND TOUR – DOMINICA – DIDEROT – PARMA

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] casate solevano aprire a parenti e amici o agli illustri forestieri che non mancavano di inserire Venezia nel loro Grand Tour, oppure di qualcuna delle numerose accademie private presenti a Venezia, delle quali si dirà più avanti (in particolare, fra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] in de 17e eeuw te Antwerpen: de firma Forchoudt, Den Haag 1930. De Seta, C., L'Italia nello specchio del Grand Tour, in Storia d'Italia. Annali 5, Il paesaggio, Torino 1982, pp. 124-263. Einstein, C., Negerplastik, München 1920. Filipczak, Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , all’alimentazione o alla cultura popolare. Il turismo delle città Il percorso fra cattedrali e musei, tipico del grand tour dei secoli passati, rimane un riferimento centrale del turismo culturale: un viaggio di formazione personale che con il ... Leggi Tutto

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Quasi anticipando il peggio che fallimento carloalbertino del 1821, come a prevenirlo o a premunirsene, il C. intraprese, quasi grand tour alla rovescia, in compagnia di Leopoldo Cicognara e del conte di Velo, il viaggio in Europa che ebbe inizio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
grand tour
grand tour ‹ġrãn tùur› (o, con iniziale maiusc., Grand Tour) locuz. m., fr. (propr. «grande giro»). – 1. Lungo viaggio attraverso l’Europa, e soprattutto attraverso l’Italia, ritenuto di fondamentale importanza per l’educazione e la formazione...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali