Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] favorire lo sviluppo dell'agricoltura. Dopo il ritiro a vita privata scrisse la sua opera principale: Mémoires des sages et royalles oeconomies d'estat de Henry le Grand (1638).
Vita e attività
Allevato nella fede riformata, si recò a Parigi per gli ...
Leggi Tutto
Erudito (Quimper 1646 - Parigi 1720), gesuita, bibliotecario al collegio Louis-le-Grand a Parigi; ammirato per l'erudizione in campo numismatico e antiquario, di cui è frutto la collezione di concilî (Acta [...] rappresentante di un vero disorientamento provocato dalla nuova metodologia critica, giunse ad affermare che molte delle opere della classicità non erano che mistificazioni di monaci medievali, e volle perfino sostenere la falsità dei documenti ...
Leggi Tutto
Storico e sociologo sovietico (Pietroburgo 1905 - Mosca 1972), prof. all'univ. di Mosca (dal 1943), premio Stalin (1950), direttore della sezione di Storia dei paesi dell'Europa occidentale presso l'Accademia [...] delle scienze (1957-66). Nella sua opera più nota (Narodnye vosstanija vo Francii pered Frondoj, 1623-1648, 1948; trad. it., ridotta, Lotte contadine e urbane nel grand siècle, 1976) ha applicato gli schemi della lotta di classe alla società francese ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] il fascismo (25 luglio 1943), bastarono la presenza e la fattiva opera di alcuni capi socialisti (P. Nenni, B. Buozzi, G della libertà umana, influì non poco, due mesi dopo, sul grande successo che il PSI ottenne nelle elezioni per la costituente del ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dei comportamenti culturali". A ragione Revel segnala anche un libro a carattere pionieristico "rimasto isolato nell'opera del suo autore": La grande peur de 1789, di G. Lefebvre (1932), "storia esemplare di una clamorosa falsa notizia, alle soglie ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] costituzione dell'Associazione dei Fratelli musulmani (Ǧam‚iyyat al-Ih̠wān al-Muslimūn), a opera di Ḥasan al-Bannā' (1906-1949), questo grande movimento, detto della salafiyya, conoscerà uno sviluppo soprattutto in senso politico. Occorre ricordare ...
Leggi Tutto
GARAUDY, Roger
Giuseppe Bedeschi
Filosofo e uomo politico, nato a Marsiglia il 17 luglio 1913; è stato per molti anni uno dei più autorevoli dirigenti del Partito comunista francese, del cui ufficio [...] di una strategia democratica per il socialismo, in due libri; Le grand tournant du socialisme (1969) e Toute la vérité (1970).
Secondo che portava alla dequalificazione della mano d'opera, il cambiamento dello stesso concetto di qualificazione ...
Leggi Tutto
RADET, Georges
Piero Treves
Storico francese, nato a Chesley (Aube) il 28 novembre 1859, morto a St.-Morillon (Gironda) il 9 luglio 1941. Discepolo di N. Fustel de Coulanges e di P. Vidal de La Blache [...] il senso ambientale concreto che informano la sua opera di storico. Professore all'università di Bordeaux Notes critiques sur l'hist. d'Alex., Parigi-Bordeaux 1925; Alexandre le Grand, Parigi 1931 (trad. ital., 2a ed. Torino 1944). Una completa bibl ...
Leggi Tutto
WEIL, Maurice-Henri
Nato a Parigi il 29 settembre 1845, entrò nell'arma di cavalleria e col grado di capitano partecipò alla guerra franco-prussiana. Si dedicò quindi allo studio della storia - specialmente [...] alliées (1886); La Campagne de 1814 (voll. 4, 1891-1896: opera premiata da l'Académie française); Le prince Eugène et Murat: 1813-1814 à Vienne (voll. 2, 1917); La morale politique du Grand Frédéric (1917); D' Ulm à Jéna. Correspondance inédite du ...
Leggi Tutto
VALOIS, Joseph-Marie-Noël
Georges Bourgin
Storico francese, nato il 4 maggio 1855 a Parigi, morto ivi l'11 novembre 1915. Percorse la carriera amministrativa negli archivî nazionali e si dimise il 1° [...] al suo studio sul grande scisma: dal 1896 al 1902 uscirono infatti i quattro volumi de La France et le Grand Schisme d'Occident, non hanno in nulla diminuito il valore critico della sua considerevole opera.
Bibl.: V. Langlois, Notice sur la vie et les ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...