FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] paesi caldi, edito a Modena nel 1934: quest'opera, che nel 1936 ricevette il premio Balbi Vallier, e accademie scientifiche italiane e straniere, il F. ottenne nel 1920 il grand prix Montjon de l'Institut de France per la medicina e la chirurgia e ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] recente (Vogt, 1974, pp. 9-10). Si fa risalire a quest’opera (p. 205) la figura del servo nero accanto a una dama, des 17. Jahrhunderts, in Documentary culture. Florence and Rome from grand-duke Ferdinand I to pope Alexander VII, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] villa Fracanzani a Ponso (Padova), rivelando in questa sua prima opera nota "il gusto per un colorismo piuttosto smorzato e, in per quarant'anni consecutivi.
Nel 1786 il D. firmò la grande pala con l'Incontro tra s. Ambrogio e l'imperatore Teodosio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] dal cardinale legato, Egidio de Albornoz, nell'opera di reformatio del Regno di Napoli. Nel Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 289; G.B. Tafuri, Riflessi del grande scisma d'Occidente in Terra d'Otranto, in Arch. stor. pugliese, XX (1967), ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dei patrimoni ecclesiastici e di quelli delle arti e delle confraternite laiche, che comprendevano numerose opere d'arte, permise la costituzione di grandi collezioni private. I fruitori non furono solo gli alti funzionari francesi in Italia (si ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] da George Dandin, che nel corso di quel fastoso grand divertissement royal ebbe appunto la sua première, e dal testo divenuto in Napoli un ‘classico’ della pietas popolare (l’«opera pastorale sacra» Il vero lume tra l’ombre ossia La spelonca ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] missionario in Cina. In tal modo i due fratelli operarono una sorta di divisione del lavoro familiare: mentre il e commercio, Parma 1953, pp. 71 s.; B. Molossi, Dizionario dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), Parma 1957, pp. 17 s.; G ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] 1864 al 1866 la vedova del C. si avvalse dell'opera di Giuseppe Ninci, cui affidò il compito di responsabile del classe 14: Nota delle medaglie donate ai sudditi pontifici nella Grande Esposizione di Londra estratta dal giudizio degli arbitri ch'è ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale della Legion d’onore in Francia. Alla sua morte scienza giuridica meridionale della Restaurazione. Codificazione e codici nell’opera di Giuseppe Amorosi, Soveria Mannelli 2003, pp. 61 ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] uso esclusivo del granduca e della corte, in favore di opere la cui funzione pubblica, in gran parte religiosa, andava .), destinato a decorare l'interno della nicchia dello studiolo grande di Ferdinando I nella tribuna degli Uffizi (smembrato alla ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...