danza
Marinella Cipriani
Il corpo che parla
La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] intermezzo fra una portata e l'altra di un banchetto) e con un grand ballet finale.
In Italia, Pompeo Diobono fondò una Scuola di ballo nobile, Giselle (1841). Erano gli anni in cui all'Opéra di Parigi nasceva il balletto romantico: protagoniste dei ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dei comportamenti culturali". A ragione Revel segnala anche un libro a carattere pionieristico "rimasto isolato nell'opera del suo autore": La grande peur de 1789, di G. Lefebvre (1932), "storia esemplare di una clamorosa falsa notizia, alle soglie ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] costituzione dell'Associazione dei Fratelli musulmani (Ǧam‚iyyat al-Ih̠wān al-Muslimūn), a opera di Ḥasan al-Bannā' (1906-1949), questo grande movimento, detto della salafiyya, conoscerà uno sviluppo soprattutto in senso politico. Occorre ricordare ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] e la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso d'opera con l'utilizzo di metodi quali la verifica e revisione della
Quasi market and social policy, a cura di J. Le Grand, W. Bartlett, London 1993.
Camera dei Deputati, Ufficio per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da parte di servi o liberi, in genere costretti a prestazioni d'opera nella parte dominicale. L'originalità di tale formula, che prevede anche la dispersione di grandi proprietà in curtes non contigue ed anche molto distanti tra loro, consiste ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] all'esclusione dell'alpinismo (che è invece al centro di una folta serie di opere letterarie, in numerosi casi scritte dagli stessi protagonisti di grandi imprese) e di quelle discipline (per es. la ginnastica artistica, i tuffi, il pattinaggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di Past and present (1982) e Isis (1984) dedicati a Scienza e civiltà in Cina. Per quanto riguarda il grande pubblico, l'opera di Needham ha contribuito all'introduzione di significative modifiche nell'insegnamento della storia della scienza e della ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] anche fra la popolazione rurale, i metodisti episcopali si concentrarono consapevolmente nelle grandi città114. Fu una cesura, nella storia di quest'ultima opera, l'arrivo di William Burt nel 1886 quale sovrintendente del distretto settentrionale ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] operaie. Ma l'iniziativa più ambiziosa di Owen, la Grand National Consolidated Trade Union, ebbe vita effimera e fu negli anni ottanta, insieme al Belgio, l'area di diffusione dell''operaismo': per la prima ne furono simboli la bourse du travail e ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] primo caso non ci riferiamo solamente ai lavori di Witkin e alle opere di Andrès Serrano riguardo alla rappresentazione artistica dei cadaveri, ma anche alle foto di guerra. La Grande guerra porta per la prima volta agli occhi del mondo milioni di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...