Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] era in corso lo scisma cinese che, guidato dalla più grande personalità comunista vivente, Mao Tse-Tung, portò a mano a la morte di Mao portò ancora una volta alla sua riabilitazione a opera del nuovo presidente del partito, Hua Kuo-feng, il quale ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] a giungere almeno fino alla vigilia della seconda guerra mondiale, e all'accusa rivolta da Husserl nella sua ultima grandeopera, Die Krisis der europädischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie, a tutta la scienza moderna, di avere ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] degli storici e degli scienziati inglesi che si richiamò a quelle pagine contribuì alla storia del pensiero scientifico con opere di grande rilievo, anche se in quel libro il metodo marxiano si trasformava in una descrittiva economico-sociologica che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] jus in bello). Ed è anzi proprio con riferimento a tale materia che l'opera di Grozio mostra un'importanza e una originalità straordinarie.Il grande giurista olandese distingue anzitutto tre tipi di guerra: quelle 'pubbliche', tra detentori di poteri ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la sospensione del tempo ed entrare nella dimensione dell'Assoluto (Éliade 1954; Bussagli 1972). Si spiega così la grande proliferazione di opere d'arte indiane che abbiano per tema l'erotismo o la sensualità, come la celebre Yakshi proveniente da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sua passione più duratura. (Westfall 1975, p. 195)
Lo stesso Newton non pubblicò alcuna delle sue opere alchemiche e storiche, ma considerò con grande attenzione ogni virgola del testo dei Principia, che furono dati alle stampe nel 1687 per impulso e ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e in altri paesi dell'Europa nordoccidentale la grande maggioranza della popolazione ha sempre seguito (almeno dal 'altra parte che anche nelle società più avanzate la famiglia nucleare opera nell'ambito di una rete fitta e solida di rapporti e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] a chi piacerà e chi lo comprerà; oppure può essere assimilata all'opera di un generale che addestri i suoi soldati e li mandi quindi a ma è anche vero che i media sono stati veicolo di grandi mutamenti in materia di norme e di credenze. Un esempio di ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] scena al Berliner Ensemble, quando morì il 14 agosto 1956. Il tema è, come nelle opere precedenti, la soggezione dell'eroe alle grandi forze della storia. Galileo subisce una prima sconfitta lasciando la Repubblica di Venezia, dove viveva poveramente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , oltre a varie mostre d'arte minori, furono allestite (ottobre-primi di novembre) quattro grandi esposizioni: di Arte classica, riservata esclusivamente a opere giapponesi, visitata in quaranta giorni da 407.000 persone (Museo nazionale nel Parco di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...