Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] : il S. Giorgio di M. e G. Kolorsvári (1373, Praga, Castello), una delle maggiori opere della scultura gotica europea, rivela influenze italiane. Di grande interesse sono la scultura lignea e i caratteristici altari a trittico, come quelli con la ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] arrischiò più in mare aperto. La guerra contro il traffico sul mare sarà ripresa in grande dalla Germania il 31 gennaio 1917, ma per opera dei soli sommergibili, impiegati per la prima volta senza restrizioni.
Gli sviluppi nel 1917Fronte occidentale ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] sia gli operai civili che prestano la propria opera presso stabilimenti dipendenti dall'amministrazione militare e lavorano il primo sindacato fu costituito nel 1897).
Per altri versi, grande rilevanza ebbe il movimento operaio russo, tra i primi a ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] successo, dal Primo Impero (Histoire métallique de Napoléon le Grand). In seguito, notevoli fra tutte le m. di David originali (A. Scharff, A. Hildebrand), mentre in Inghilterra va ricordata, per il 19° sec., l’opera dell’italiano B. Pistrucci. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] liberalismo costituzionale. Dopo la rivoluzione del 1830, Luigi Filippo lo nomina presidente del Consiglio di stato.
Grande importanza hanno anche le opere letterarie di C.; anzitutto l'Adolphe (1816), breve romanzo autobiografico che analizza con ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Saint-Cloud, de Sceaux, la cui larghezza raggiunge quasi i cento metri. Ivi, dietro alle scuderie reali, opera del Mansart, sorgevano i grandi servizî d'amministrazione e le case dell'alta nobiltà: tutte queste costruzioni erano soggette a servitù di ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Lux Aeterna, per coro a 16 voci o 16 voci soliste (1966). Più recentemente ha composto la musica per l'opera Le grand macabre di M. de Ghelderoe (Stoccolma 1978), i tre Magyar etüdök ("Studi Ungheresi", 1983), il concerto per pianoforte e orchestra ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il Mouvement des citoyens, MDC, nato da una scissione del PS operata da J.-P. Chevènement).
Il FN di Le Pen combinava la direction de M. Winock, Paris 1993.
R. Cayrol, Le grand malentendu. Les Français et la politique, Paris 1994.
Les valeurs des ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] e dove pubblica Végétation de clartés (1951), Traduit du Grand Large (1952) e Minerai noir (1957) −, poi in caso se le personalità più interessanti e incisive di questi decenni operano anche in altri campi della cultura e della scienza: come ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] de ma vie: il y a une vertu dans les regards d'un grand homme".
Due progetti di W. per attaccare gli Inglesi che tenevano Boston ebbero americani, nella Library of Congress).
Bibl.: La quantità delle opere su W. è cospicua, ma di scarso valore. Una ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...