DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] gli elogi e gli epitaffi in suo onore.
Opere: Delle opere del D. non possediamo un esatto catalogo. Esse L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, XI, p. 415; L. Moreri, Le Grand Dictionn. hist. …, Amsterdarn-La Haye 1702, III, p. 551; J. A. De ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] paesi caldi, edito a Modena nel 1934: quest'opera, che nel 1936 ricevette il premio Balbi Vallier, e accademie scientifiche italiane e straniere, il F. ottenne nel 1920 il grand prix Montjon de l'Institut de France per la medicina e la chirurgia e ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] anno fu pubblicata a Pavia la memoria Riflessioni sull'opera del prof. Moreschi intitolata: vero e primario uso della 1813; G. Azzoguidi, Elogio di G. J. detto nella grand'aula della Università di Bologna pel rinnovamento degli studj…, Bologna 1814; ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] determinante poiché, se è vero che la composizione di quest'opera del Valeriani può farsi risalire al 1529, è altresi veterum et recentiorum, Genevae 1731, II, p. 186; L. Moreri, Le grand dictionnaire historique, Paris 1745, VII, p. 182b; N. F. J. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...