ROTH, Philip Milton
Elèna Mortara Di Veroli
Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] , insieme, dello sport nazionale, il baseball, e del mito del Grande Romanzo Americano. My life as a man (1974; trad. it others (1975), bella raccolta di interviste e saggi sulla propria opera e quella altrui − dedicata all'''altro'' da lui più ...
Leggi Tutto
VERHAEREN, Émile
Diego Valeri
Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] ingenua della visione e la travolgente eloquenza poetica. Tutta l'opera del V. è pubblicata dalla Società del Mercure de France. ., Parigi 1927; E. Anagnine, in Cultura, 1° giugno 1928; E. Estève, Un grand poète de la vie moderne, É. V., Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
ROMAINS, Jules (pseud. di Louis Farigoule, XXIX, p. 939)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Parigi il 14 agosto 1972. Fra il 1924 e il 1939 R. occupa una posizione di primo piano nella vita [...] impegnato in un'attenta e lucida critica dei suoi tempi. L'opera che ci ha lasciato è monumentale: Poesia: L'homme blanc de voir clair, 1958; Mémoires de Mme Chauverel, 1959; Un grand et honnête homme, 1961; Portraits d'inconnus, 1962. Teatro: Amédée ...
Leggi Tutto
LACRETELLE, Jacques de
Scrittore francese, nato a Cormartin (Saône-et-Loire) il 14 luglio 1888. Nel 1930 ebbe, per il romanzo Amour nuptial, il Grand Prix del romanzo; nel 1938 è stato eletto membro [...] ) il L. si è avviato verso l'orientamento che, pur con qualche variante, ha poi sempre mantenuto nella sua opera: quello del romanzo psicologico secondo la tradizione francese, talora dando valore anche all'intreccio (La Bonifas, 1925), altre volte ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] stilistiche (i cosiddetti heterònimos, chiamati Alberto Caeiro, Ricardo Reis, Àlvaro de Campos). L'esempio, scelto nell'opera dell'ortónimo, e che è una delle grandi liriche dell'epoca, Chuva oblíqua (del 1914, ma postuma come il più e il meglio di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Frugoni parve, e pare agli storici della letteratura, il Casti, la cui opera di poeta lirico si chiude in un piccolo libro ed ha, dicono, al confronto di quella del grande Comante, così scarsa varietà nei temi e nei metri. Miglior giudice il Carducci ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] studi. La filosofia eccita gli «spiriti», aveva detto Paruta, li rende «meglio disposti e pronti alle operazioni civili». Grandi, nel Cinquecento, i vantaggi della cultura: «iuvenis bene institutus toti rei publicae commodum affert». La diligente ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sociale che cela sotto l'apparente snobismo il mistero della società ovvero la sua base economica, la Recherche è pure una grandeopera di denuncia so- ciale, perché mette disperatamente a nudo il dissidio fra quella vita sociale e la vita vera che ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 449 e il 45034, introduce una citazione dalla Vita Constantini.presentandola come tratta da una «grandeopera» di Eusebio dedicata alle lodi del «governo del grande Costantino»35.
Accanto alla lettura e all’utilizzo della Vita Constantini.da parte di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] all'esclusione dell'alpinismo (che è invece al centro di una folta serie di opere letterarie, in numerosi casi scritte dagli stessi protagonisti di grandi imprese) e di quelle discipline (per es. la ginnastica artistica, i tuffi, il pattinaggio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...