Scrittore francese (presso Chinon, Tours, 1494 circa - Parigi 1553); dapprima (1521) frate francescano in un convento del Poitou, nel 1525 circa passò all'ordine benedettino. Segretario dell'abate Geoffroy [...] il successo del Pantagruel lo indusse a scrivere poco dopo Gargantua. La vie inestimable du grand Gargantua, père de Pantagruel (sui cinque libri e la trama dell'opera, v. Gargantua et Pantagruel). Nel gennaio-aprile 1534 R. compì un viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, [...] Corriere della Sera dal 1962). Nel 2000 ricevette il Grand prix de la francophonie, premio istituito nel 1986 dall' delle Rime di F. Berni, 1945; ed., da lui diretta, delle Opere di L. Pirandello, 1973 e segg.; Saggi italiani, 1983) e in altri ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] , al peccato o a un paralizzante complesso di colpa. L'opera che lo rese famoso fu Adrienne Mésurat (1927); la fatale attrazione (1951), il Grand prix de littérature dell'Académie Française (1970) e il premio Cavour (1991).
Opere
Esordì con buoni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed [...] gli individui entrano in comunicazione fra loro.
Vita e opere
Dopo studi all'École normale supérieure insegnò filosofia nei moulin et l'hospice, 1949; Une femme singulière, 1957; Un grand honnête homme, 1961) e alle altre raccolte di versi (L'homme ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Cully, Vaud, 1878 - Pully, Losanna, 1947). R. esordì con una raccolta di versi e altri volumi di liriche, che hanno intramezzato la sua copiosa produzione [...] . Claudel, anche dove più R. mira a effetti lirici.
Vita e opere
Dal 1902 al 1914 visse a Parigi, dove pubblicò i primi versi ( (1918); rivelò una robusta tempra di moralista nei saggi Le grand printemps (1917), Taille de l'homme (1935; trad. it ...
Leggi Tutto
Brandon Albini, Maria. – Scrittrice italiana naturalizzata francese (Robbiate, Lecco, 1904 - Parigi 1995). Tra gli esponenti di maggior rilievo degli studi meridionalistici del secondo dopoguerra, sorella [...] classici della letteratura italiana (come ben attesta l’opera La culture italienne. Dix siècles de civilization, tra gli altri: Calabre (1957); Sicile secrète (1960); Le grand Sud italien: Abruzzes, Pouilles, Calabre, Lucanie (1971); Radioscopie de ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Noël Mathieu (Gan, Bassi Pirenei, 1916 - Parigi 1984). Pur affrontando nei suoi versi molti problemi caratteristici del nostro tempo (particolarmente viva la tematica della [...] talvolta all'opera dell'E., pur così originale e viva, una fastidiosa intonazione retorica.
Opere
Fu membro La mort la vie, 1978; Duel, 1979; L'autre, 1980); Le grand oeuvre. Cosmogonie (1984). Tra gli altri scritti saggistici: Pour une politique ...
Leggi Tutto
Michon, Pierre. – Scrittore francese (n. Châtelus-le-Marcheix 1945). Tra le figure più interessanti della letteratura francese contemporanea, ha esordito nel 1984 con il testo Vies minuscules (1984, prix [...] ricevuto il Premio Nonino Internazionale e il Premio Comisso. Tra le sue altre opere occorre citare: Vie de Joseph Roulin (1988); L'Empereur d'Occident (1989); La Grande Beune (1995); Le Roi du bois (1996); Mythologies d'hiver (1997); Trois auteurs ...
Leggi Tutto
Genericamente, la ricerca di un’eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, specialmente con riferimento a movimenti artistici e letterari.
In particolare, fenomeno sociale, linguistico, letterario, che [...] in Francia verso la metà del 17° secolo. Inaugurata dall’opera di H. d’Urfé e dai poeti dell’Hôtel de Rambouillet 10a di N. Boileau. A. Baudeau de Somaize pubblicò il Grand dictionnaire des précieuses (1660-61), che registra le espressioni più ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Firenze 1974). Laureatasi in Lettere presso l’Università di Bologna, ha lavorato per la casa editrice Einaudi. Ha pubblicato numerosi romanzi: Penelope per gioco (2000, premi Letterario [...] Edoardo Kihlgren, Città di Penne, Rapallo-Carige opera prima), Di corsa (2003, premio Fiesole Narrativa Under 40), L’equilibrio degli squali (2008, premi Fregene, Frignano, Rapallo-Carige e del Grand Prix de l’héroïne Madame Figaro), Il sorriso lento ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...