CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] , un polemico opuscolo, Il duomo di Firenze e il grand'errore di F. Talenti, Livorno 1891, che interveniva in e amici, Livorno s. d. [ma 1903; il ritratto in questione è opera di P. Nomellini]; A. Liverani, Elogio dell'arch. A. C., Livorno 1904 ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] Nel 1784, conseguito il titolo di maestro, scrisse la sua prima opera buffa, Il geloso ravveduto,o sia I pazzi, che fu la musica di un'altra opera-balletto, Achille). Molte sue ouvertures e sinfonie furono eseguite al Grand-Théâtre di Bordeaux, la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] non scevro da scorrettezze formali e fornisce un elenco di opere veneziane, oggi non più esistenti o disperse: nell'abbazia ornamenti", e nella casa veneziana dei Cappello "alcune grand'arme di quella famiglia con figure intorno". Ancora alcune ...
Leggi Tutto
BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] per due anni.
Morì il 25 dic. 1832 a Torino.
Opere principali: Ad oryctographiam pedemontanam auctarium, in Mém. de l'Ac. 364; XXIX (1825), pp. 251-318; Note sur des dents du grand mastodonte trouvées en Piémont...,ibid., XXVII (1823), pp. 31-42; ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...]
Bibl.: Il nome del C. ricorre spesso nelle opere a carattere enciclopedico in cui egli viene brevemente citato con et cela le purge du crime de plagiaire"); L. Moreri, Le Grand Dictionnaire histor., IV, Paris 1759, p. 188; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] ). A Parigi fu anche corrispondente di molti giornali. Ritornato negli ultimi anni agli studi critici, aveva intenzione di scrivere una grandeopera su G. D'Annunzio, "destinata a far rumore efar testo". Morì il 30 ag. 1934, a Saint-Briac (Ille-et ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] Luigi XIV, egli compose il sonetto "E quali, o grand'Antonio, ardono il mondo", inserito in seguito in una cardinale Rinaldo d'Este. Sono questi gli anni della composizione della sua opera più famosa, Il Carlo Magno, o vero La Chiesa vendicata ( ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] Spettacolo).
Un infortunio successo al B. a Genova, mentre stava organizzando una grande personale, lo portò a morte a Bologna il 7 marzo 1937.
Tra le numerose opere, si ricordano quelle in collez. pubbliche: Magdeburgo, Museo, Chiesa di S. Marco ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] ma anche lo scrupolo nel curare l'edizione delle sue opere. Nel 1939 si trasferì a Losanna ove per molti anni della sera, 19 marzo 1971, p. 3; W. A. Holmes, P. C., in Grand Baton, XX (1974), 3-4 (con discografia); A. De Angelis, Diz. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] musicale napoletano.
In tale occasione il G. si cimentò in opere di A. e D. Scarlatti, G. Greco, N. ambiti riconoscimenti, tra i quali nel 1948 e nel 1966 il prestigioso Grand Prix du disque.
Tra le registrazioni si ricordano in particolare (per ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...