FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] , organista e cugino primo di F. Couperin le Grand, che faceva parte dell'organico della cappella di corte dei musicisti, II, pp. 458 s.; U. Manferrari, Diz. univer. delle opere melodrammatiche, I, pp. 389 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] il C. scrisse di un suo cammeo, non ancora identificato, che imitava un'opera antica e per il quale egli venne pagato 100 scudi (Ibid., 706, c Egli operò in questo campo insieme con il bolognese Ercole Basso, anche lui mercante di antichità e grande ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] sono: Via Moscova interno 25,Suburbio e Funerale. Nella prima opera paiono chiari i richiami a Utrillo, e nelle altre due vien all'Esposizione internazionale di Parigi, lo Ch. riportò un Grand Prix; nel 1926 tenne una personale alla Galleria Pesaro a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] nel 1382; con la sconfitta dei Colonna per opera del cardinal Vitelleschi, essa ebbe praticamente termine.
È III (1912), p. 118; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le Grand Schisme: étude de geographiepolitique, Paris 1896, pp. 56 s.; G. Presutti, ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] Alessandro Volta e dalla sua successiva applicazione a opera di Luigi Brugnatelli per l’elettrodeposizione di 2008, pp. 633-634; P. L. Cavallotti, R. P. “grand seigneur” of electrochemical science, in Transactions of the Institute of metal finishing ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] intrapreso dal 1777 i lavori di bonifica delle paludi Pontine. L'artista immortalò quest'opera di risanamento in parecchie stampe e quadri, il più conosciuto dei quali è il grande quadro ad olio, Pio VI alle paludi Pontine, oggi al Museo di Roma ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] plein de traits vifs et saillans, caractérisent ce talent aussi grand que singulier. L'agrément de la musique qu'il joue , XLVI (1891), p. 457; F. Piovano, Notizie storico-bibliogr. sulle opere di P. C. Guglielmi, in Riv. music. ital., XVII (1910), ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] pp. 873, 875). Si dedicò anche a traduzioni di opere gianseniste dal francese in italiano e dall'italiano in francese. Nelle non è più da attendere da un concilio ecumenico, ma "du grand miracle promis de son rétablissement par la mission d'Elie" (P ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] il commercio della colonia. Per la sua opera nel 1917 venne nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia, e alla . navali, Roma 1926, II, pp. 39, 46, 56, 138; G. Po, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, pp. 454 ss., 549, 688, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] per intelligenza e acume tattico svolgendo efficacemente l'opera a cui era stato chiamato. Terminato il conflitto italiane e straniere. Tra queste ricordiamo, oltre alla croce di grand'ufficiale della Corona d'Italia (1889), quella di cavaliere di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...