PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] le vetture italiane erano esposte davanti all’ingresso del Grand Palais. Pinin, presente al Salone con propri modelli, capitale e lavoro. A Pininfarina toccò il compito di svolgere opera di mediazione durante le vicende alla Fiat del settembre 1980 ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] marito.
Risalgono a questo periodo alcuni notevoli ritratti di L., opera di J.M. Nattier e della sua scuola, che frettolosamente, fu poi ricordata dal padre e dal marito con grandi celebrazioni religiose nel febbraio e nel marzo successivo. La vita ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] francesi, ma con la narrazione di fatti e situazioni di grande respiro, che abbracciano tutti i popoli dell'Europa, e cura di S. de Monthière.
Ulteriori testimonianze della diffusione dell'opera dell'E. sono date da un lato dalla parafrasi che del ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] , nonché in L'ebrea di J. Halévy. Nella stagione 1886-87 fu, durante l'inverno, al teatro Real di Madrid con opere di grande interesse come Fra' Diavolo di D. Auber, Linda di Chamounix, L'elisir d'amore di G. Donizetti e Ilbarbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] popolari.
L'8 settembre, promossa dal Comitato, si svolse una grande manifestazione a favore di Pio IX e Carlo Alberto, della libertà del Risorgimento genovese, in particolare da G. Gallo, L'opera di G. D. a Genova negli albori della libertà, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] . L’Uffizio d’arte municipale diretto da Luigi Del Sarto avrebbe sovrinteso alle opere entro la cinta muraria. L’organico municipale si occupò di ulteriori grandiopere di sistemazione, come il riempimento del Callone delle Molina, eseguito a cura ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] e organizzò a Roma, nel 1962, un grande congresso di quelle discipline.
Nel 1949 fondò con le commemorazioni, le voci enciclopediche e un primo bilancio critico complessivo del suo operato si rinvia a M. P. a dieci anni dalla scomparsa, a cura di ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] collocato a riposo. L'11 luglio successivo ottenne la nomina di grand'ufficiale nell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a e figure del diritto civile, Milano 1982, pp. 33-47; Id., Sull'opera di F. F., ibid., pp. 49-56; P. Grossi, "La Scienza ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] monumenti, XXXIV (2000), 71, pp. 21-29; L. Maiorano, M. Perez d’Aleccio. Pittore ufficiale del grande assedio di Malta, Napoli 2000; A. Zezza, Marco Pino. L’opera completa, Napoli 2003, pp. 278 s.; M. Guillaume, Un dessin de M. Perez d’Alesio?, in ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] Torino, Coll. Rossi), Limoni sul tappeto (1955: Valenza, Coll. Ferraris).
Alla Biennale del 1952una grande mostra retrospettiva ripropose l'opera dell'artista - dal Ritratto della sorella del 1907 sino alla sua produzione più recente - consacrandone ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...