• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [482]
Arti visive [109]
Storia [104]
Religioni [77]
Musica [74]
Letteratura [48]
Diritto [27]
Diritto civile [19]
Teatro [19]
Medicina [14]

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] due eruditi, tra l'altro molto amici, per valutare un'opera che al suo primo apparire aveva suscitato entusiasmi ma anche sospetti , VII (1746), p. 96; G. Gentile, P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONROY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Alberto Fabio De Sio – Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] «aveva una clientela più brillante e internazionale che il Grand Hotel all’altro capo della città, o delle eleganti mai in quarant’anni gli negarono il visto d’ingresso. Opere. Stazione zoologica di Napoli, Relazione sull’attività della Stazione ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROY, Alberto (3)
Mostra Tutti

DAUPHIN, Charles

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles) Jacques Thuillier Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] che continuasse a lungo a Torino ma senza impegnarsi in opere di rilievo: un Gabriele Maria Delfino, architetto, è ricordato col. 724; J. F. Coster, Eloge de Charles III dit le Grand..., Francfort 1764, p. 64; F. Bartoli, Notizie delle Pitture... d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi Giancarlo Landini SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] una selezione di brani quasi esclusivamente tratti da opere della Giovane Scuola. Schiavazzi è un chiaro .: il cantante-attore della giovane scuola, Bologna 1995; G. Landini, I grandi cantanti di Casa Sonzogno, in Casa musicale Sonzogno, I, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASA MUSICALE SONZOGNO – LUCIA DI LAMMERMOOR

FRAPOLLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAPOLLI, Lodovico Luigi Polo Friz Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] nel Bull. de la Société géologique de France. Ebbe grandi maestri, fra i quali E. de Beaumont e maestro nei rapporti con esuli ungheresi e polacchi, in La liberaz. d'Italia nell'opera della massoneria - Atti del Convegno, a cura di A.A. Mola, Foggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSONERIA IN ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAPOLLI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

TRABUCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Alberto Mauro Grondona TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni. Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] diritto comune di un’Europa unita) richiede tanto l’opera del politico (rilevante con riguardo agli obiettivi) quanto quella Verdienstkreuz mit Stern und Schulterband (Repubblica federale tedesca); grand-croix de l’ordre de Mérite (Granducato di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

REBECCA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCA, Biagio Cristiano Marchegiani REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] di un concerto alle «Hanover Square Rooms». Del 1787 è la grande stampa incisa da James Heath dell’Apotheosis of Handel per il primo volume dell’edizione delle opere curata da Samuel Arnold. Pregiudicarono la sua carriera accademica alcuni limiti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – FRANCESCO CACCIANIGA – CIVIDALE DEL FRIULI – ANGELIKA KAUFFMANN – PRINCIPE DI GALLES

MIRABELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLO, Carlo Marco Gemignani MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari. Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] 23 dicembre fu insignito del titolo di grand’ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia. nostra Marina militare, Venezia 1928, p. 109; L. Ferrando - G. Po, L’opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia dall’occupazione al 1928, Roma 1929, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLO, Carlo (2)
Mostra Tutti

WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina Angelica Zazzeri – Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] amici più cari, come Sue, che nel 1857 le dedicò un’opera intitolata Une page de l’histoire de mes livres: Mme de Solms Lettres d’une voyageuse, Vienne, Budapest, Constantinople, Paris 1897; La grand-mère, Paris 1899; La fin d’une ambassadrice, s.l. ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES AUGUSTIN DE SAINTE-BEUVE – PIERRE ALEXIS PONSON DU TERRAIL – EMILIO VISCONTI VENOSTA – REVUE DES DEUX MONDES – THÉODORE DE BANVILLE

LUCCHESINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Girolamo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] 6, XX (1978), pp. 113-143 (v. anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, VI, a cura di P. Di de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, in Revue historique, 1919, nn. 130, pp. 69-95; 131, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 76
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali