FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] ibid., IX, 110) l'ordine di procedere ad un'opera di riforma dei costumi del clero locale. A F. Clercs et serviteurs laïks de l'Église romaine au temps de Grègoire le Grand, in Grègoire le Grand, a cura di J. Fontaine-R. Gillet-S. Pellistrandi, Paris ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] I, pp. 107 s., 115 s.; II, pp. 190-192). Le opere date a Mantova furono riprese a Firenze, ma solo anni dopo, e mai a “gentiluomo romano”, Firenze 2001, ad ind.; A. Orlandi, Le grand parti. Fiorentini a Lione e il debito pubblico francese nel XVI ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] . Piena di ‘invenzioni’, la casa era un manifesto della creatività italiana: dai marmi dei pavimenti alle grandi lastre di vetro, dagli arredi alle opere d’arte e d’artigianato (Morandi, Melotti, Rui, Campigli, Gambone, De Poli ecc.), tutto venne ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] tragedie senza che in esse si trattasse il grand’affare d’amore», pregiudizio nato, a suo di dodici manoscritti del secolo XVIII (V.D.1-12) contenenti le opere autografe di Paolo Mattia Doria, sono conservate due lettere dirette Al molto Reverendo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] errore la peraltro autorevole Vie de M. Colonne, premessa ad un'opera postuma del C., la quale dà il 1644come suo anno di que son vrai nom étoit Lombard" (L. Moréri, Le grand dictionnaire historique, ou le mélange curieux de l'histoire sacrée et ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] 1898, interpreti la Bellincioni e il giovane E. Caruso, che ebbe la sua prima grande affermazione e dovette bissare l'aria "Amor ti vieta". L'opera rinnovò il successo dell'Andrea Chénier, iniziando il suo trionfale tour attraverso i maggiori teatri ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] la Marina, con il quale vinse il secondo premio, e un progetto di opere idrauliche con il quale si aggiudicò il primo premio.
Nel 1812 iniziò la poter raggiungere il Nord dell’Europa e i grandi porti. Si dimostrò lungimirante perché questa mancata ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] (Lettre au baron Silvestre de Sacy sur le grand ouvrage d'Ibnou Khaldoun et sur le seul Biblioteca nazionale, Autografi, A.8.28 e A.177, nn. 42-65. Opere manoscritte del G. sono a Firenze nella Biblioteca nazionale (Nuove accessioni 784; II.VII ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] Varese, 30 luglio 1932). Per la regia di G. Salvini interpretò Grand Hôtel di V. Baum (teatro Olimpia di Milano, 23 nov. Loris Ipanov umano e misurato, Bengasi di A. Genina, opera di propaganda bellica vincitrice della coppa Mussolini per il miglior ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] dotti e onesti" fra i quali annovera frate Bartolomeo Milvio, "teologo eccelso, legista e predicatore esimio".
L'opera del D. ebbe una grande diffusione, tanto che fu ristampata insieme alla Physionomia di Aristotele e di Michele Scoto e alla Questio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...