SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] le luci alte di Savognino, nei Grigioni svizzeri. Affittò una grande casa che arredò con lusso. Padre e marito premuroso e Battaglia per l’arte, 26 gennaio 1893) e Il sentimento nelle opere d’arte (in L’idea liberale, 28 agosto 1893). L’artista ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] Chiesa era stata costretta ad allinearsi al gioco delle grandi potenze che aveva avuto nel Metternich il suo incontrastato 'attività diplomatica del F. in Belgio prima nell'ambito di un'opera assai ampia, Lecard. Sterckx et son temps, I-II, Wetteren ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] Palermo. A diciotto anni lasciò Roma Per il grand tour: Italia Svizzera, Germania, Ungheria, Polonia; F. Paternò Castello marchese di Raddusa. Per una valutazione della sua opera nella lotta per la costituzione, si rinvia ai lavori più recenti ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] di Cosimo II si deve anche una delle più importanti opere uscite dalle fabbriche granducali: l’altare di S. Carlo 3; K. Aschengreen Piacenti, Two jewellers of the grand ducal court of Florence around 1618, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] come pare dimostrare la dedica a Renato di Savoia "Grand Maître de l'Hotel" e ascoltato consigliere di Francesco I degli Annali genovesi, il G. aveva già praticamente terminato l'opera il 10 ag. 1535, quando ne scrisse la lettera dedicatoria ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] del conservatorio e primo violino e direttore nell’orchestra dell’Opéra. Tra ottobre e dicembre le sorelle M. si esibirono 18 apr. 1841, nel quale Teresa interpretò una Fantaisie à grand orchestre sempre di Habeneck, assistette anche H. Berlioz, il ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] patente di argentiere. Oltre a collaborare alle piccole e grandi fusioni, fu particolarmente attivo all’interno della manifattura di Corso). Di lui non si hanno altre notizie.
Opere. Fra le opere di Francesco si ricordano: busti di Anton Raphael Mengs ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] di stile alla scuola che risentiva direttamente del grande insegnamento del Pontano, ma rimase estraneo, 8bre 1569, autografo, di cui si valse il Mirabella per l'edizione dell'opera (Il Moncada di S.B. ora per la prima volta pubblicato, Alcamo 1887 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] di Yverdon, una donna colta, da cui ebbe altri cinque figli tra il 1775 e il 1781.
Opere: Etrennes aux désoeuvrés ou Lettre d'un Quaker à ses frères et à un grand docreur. Prémiere lettre, s. l. 1757; Essai sur la manière la plus súre d'établir un ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] 1780, del sepolcro degli Scipioni lungo la via Appia.
L’opera, che ebbe una larga diffusione in Europa, con traduzioni in de Beccaria: l’expérience d’A. V., in Le bonheur du plus grand nombre. Beccaria et les Lumières, a cura di P. Audegean et al., ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...