MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] », stile in cui «mostrò la vivacità del suo grand’ingegno».
Vissuto nell’età di transizione dalla polifonia osservata 1626); Dialoghi e sonetti (Roma 1638: testi tratti dall’Eneide, da opere di T. Tasso e da poeti del suo tempo); Madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] municipale: la cattedrale dovrà essere degna di Brescia, città grande, ricca, nobile. Occorre il concorso di tutti: i G. Benzoni, A proposito di cultura nobiliare, in La società bresciana e l'opera di S. Ceruti..., a c. di M. Pegrari, Brescia 1988, p ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] preferiva il cinema epico, storico, i drammi tratti dall’opera, o dalle commedie già famose: e invece riscosse un mito e il suo mistero. Si mostrava solo nel salotto del Grand hotel, offrendo alla camera della RAI o di un cinegiornale Luce la ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] e XVI, Lucca 1901, pp. 10 s.; N. Valois, La France et le Grand Schisme d’Occident, III, Paris 1901, pp. 428, 541, IV, Paris 1902, Ascheri et al., Berkeley 1999, pp. 173-225; G. Murano, Opere diffuse per exemplar e pecia, Turnhout 2005, pp. 669 s.; P. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] presentazione della vita e delle qualità del L. ("grand musicien") che il Mercure galant di Jean Donneau de
Dell'attività compositiva del L. il più è perduto (così tutte le opere teatrali, a eccezione di Nicandro e Fileno, e tutti gli oratori). In ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Canuti, La patria del pittore G. con notizie e documenti sulla vita e sulle opere, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXII (1919 the Italian Renaissance, a cura di J. Antenucci Becherer, Grand Rapid, MI, 1997, pp. 117 s.; F.F ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] antifascisti di Parigi e Milano, egli continuò la sua opera di collegamento con la clandestinità stabilendo un canale con scelte politiche (1943-1947), Milano 1984, ad Indicem; A. De Grand, Angelo Tasca, un politico scomodo, Milano 1985, pp. 135-46, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] " a Malta, allora sotto assedio delle truppe turche di Solimano II, dando ottima prova di sé. L'operato a Malta conquistò al L. grande considerazione come ammiraglio, così che da allora fu chiamato, insieme con la flotta sabauda, a prendere parte a ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] a Novara. Peraltro nella stessa Vita l'allusione all'opera missionaria del santo è inserita in un contesto di s., 44; A. Donnet, Note sur les archives de l'hospice du Grand St.Bernard, in Mélanges offerts à Paul-E. Martin,Genève 1961, pp. ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] invito alla serata d’addio alla Comédie française della ‘grande coquette’ Cecile Sorel (moglie del conte di Segour un po’ per non morir… in cui tirò le somme della sua opera interrotta. Il 21 aprile in segno di ammirazione e riconoscenza compose per ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...