MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] incamminarsi nel servire Dio (entrambe Venezia 1630), due opere la cui composizione aveva sempre rinviato a causa degli , Le petit scotisme du grand siècle. Étude doctrinale et documentaire sur la philosophie au grand couvent des cordeliers de Paris ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] pensiero giuridico.
La Summa di Uguccione ebbe una grande influenza sull’elaborazione delle decretali dei pontefici del della Summa 43 manoscritti fino alla fine del XV secolo, ma l’opera non è mai stata stampata, forse in ragione della sua ampiezza, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] de Fonseca, gran maestro dell’Ordine dei cavalieri di Malta per la chiesa di S. Giovanni alla Valletta, prima commissione per un’opera di grandi dimensioni. In questo periodo la sua produzione appare estremamente varia, spesso orientata anche verso ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] M. formulò il prototipo del ritratto di viaggiatore del grand tour, che tanto successo ebbe nel corso del laterali con l’Annunciazione e la Pentecoste, da tradursi in mosaico a opera di Mattia Moretti. Durante la lavorazione tra il 1743 e il 1745 ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] à son rang". Concludeva l'omaggio rituale ai sovrani e ai grandi di Francia e di Polonia. Il balletto era articolato in due s.; IX, ibid. 1876, pp. 663 s.; L. Celler, Les origines de l'opéra et le ballet de la reine,Paris 1868, pp. 135 s., 303 s.; P. ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] circolavano le idee e i libri della Riforma, condotti in città dagli intraprendenti mercanti e agenti lucchesi che operavano nelle grandi piazze finanziarie del continente, da Anversa a Lione a Ginevra e alla Germania imperiale.
Fu anche grazie al ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] vero. Il contatto diretto con la natura conferì alle sue opere una realtà della luce e un senso cromatico originali. In esistono altre versioni al Museo di S. Martino); il bozzetto del grande quadro Golfo di Napoli da villa Graven (1843) che, con ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] tra il 1896 e il 1897 lavorò con Joel all’operazione che portò alla realizzazione di un grosso impianto di raffinazione Roma-Bari 1993, pp. 89-173; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, I-II, Milano 1994-1997; G. ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] Toison d’or, e quindi nel 1909 partecipò con diciassette opere al Salon annuel du cercle d’art Les indépendants di Bruxelles.
A questo periodo di grandi presenze espositive internazionali seguì un graduale ma inarrestabile riavvicinamento all’Italia ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Benedetto XIII e infine all'elezione di Alessandro V. L'opera dell'I. si limitò peraltro ai preparativi e alle prime VII (1897), pp. 134, 146; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, IV, Paris 1902, p. 337; C. Ghirardacci, Historia di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...