ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] di Milano tra fine 1818 e carnevale 1819, e dalla primavera 1819 impersonò sempre più spesso le grandi parti di basso cantante nelle opere comiche di Gioachino Rossini: La pietra del paragone nel teatro Morando di Verona (conte Asdrubale), indi, in ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] , nonché in L'ebrea di J. Halévy. Nella stagione 1886-87 fu, durante l'inverno, al teatro Real di Madrid con opere di grande interesse come Fra' Diavolo di D. Auber, Linda di Chamounix, L'elisir d'amore di G. Donizetti e Ilbarbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] della carta de’ dintorni di Roma (1837), a commento della Carta pubblicata nel 1827 (allegata nel primo volume), è opera di grande importanza per la storia e la topografia dei luoghi della Campagna romana, descritti in stretto ordine alfabetico, e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] popolari.
L'8 settembre, promossa dal Comitato, si svolse una grande manifestazione a favore di Pio IX e Carlo Alberto, della libertà del Risorgimento genovese, in particolare da G. Gallo, L'opera di G. D. a Genova negli albori della libertà, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] . L’Uffizio d’arte municipale diretto da Luigi Del Sarto avrebbe sovrinteso alle opere entro la cinta muraria. L’organico municipale si occupò di ulteriori grandiopere di sistemazione, come il riempimento del Callone delle Molina, eseguito a cura ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] Foligno e poi il comune di Perugia svolsero un’opera di mediazione (arbitrato dell’agosto del 1386); formalmente ), pp. 457-459; J. Favier, Les finances pontificales à l’époque du Grand Schisme d’Occident, 1378-1409, Parigi 1966, p. 436; A. Cutolo, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] della confraternita. Al 1534-35 è documentato il grande Cenacolo a fresco nel refettorio di S. Maria 217, 228 s. e 318, VII, p. 711; G. Mancini, Intorno alla patria, opere e allievi di R. del C. discepolo di Raffaello d’Urbino e di Giulio Romano, in ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] nel 1712, 1714, 1722, 1725) e alle mostre allestite nel chiostro della Ss. Annunziata, con opere per lo più appartenenti a Gabburri, il suo più grande estimatore e mecenate (Borroni Salvadori, 1974). Grazie alla stima e all’amicizia di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] p. 213).
Non di minor rilievo fu la sua attività di coreografo per i balletti delle opere. Il Nerone di Arrigo Boito (1924) alla Scala fu un grande successo, grazie al colossale impiego delle masse:120 coristi, 500 comparse, 40 ballerine, 20 secondi ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] , 1841, p. 135).
Completano il catalogo di Florido Tomeoni alcune opere teatrali di vari generi francesi (comédie mêlée d’ariettes, opéra-bouffon, opéra-mélodrame), la «romance à grand orchestre, avec des chœurs» Paul au tombeau de Virginie (dedicata ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...