CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] 1977, pp. 335 ss., 338 s., 34041; B. Mussolini, Opera omnìa, Firenze 1951-63, ad Indicem;A. Borghi, Mezzo secolo di del socialìsmo, X (1967), pp. 43-82; A. J. De Grand, C. Malaparte, The Illusion of the Fascist Revolution, in Journal of contemporany ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] le nuove regole del sapere umanistico, risolvendo al tempo stesso tutte le aporie teoriche in un'opera quotidiana rivolta alla pratica, di grande rilievo politico e prestigio sociale. Esso pertanto poneva il problema di un'alternativa percorribile a ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] ". Peraltro il C. affiancò a quella dimostrazione astratta e pesante opere più brevi di carattere divulgativo: Réponse d'un jeune Jésuite à il fatto che l'Apologie del C. ebbe un grande successo e valse al suo autore la notorietà, assicurandogli ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] ab optimis principibus agenda sunt (ibid., Er. O. Scoto, 1521), sul modello della precettistica del tempo. Grande risonanza ebbe un’altra opera di redazione pisana, pubblicata a Napoli, per Jean Pasquet, nel dicembre 1519 e ristampata già nell’aprile ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] 18 sett. 1784, pp. 266, 285, 293, 299); il grande quadro con la Nascita della Vergine per il coro della chiesa genovese di dei trionfi di palazzo Altieri (Schiavo, p. 107). Ma l'opera più caratteristica, e forse nello stesso tempo più ambiziosa, tra ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] potrebbe anche avere avuto lo scopo di presentare il progetto dell'opera ad autorevoli personaggi legati al S. Uffizio, quali M. Lorenzo Magalotti) con il titolo Travels of Cosmo III. Grand Duke of Tuscany through England during the reign of king ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] teatro americano propone al proprio pubblico recital operistici con le star della stagione in corso, oppure singoli atti di opere diverse con grandi artisti). Nel primo dei gala, il 31 marzo 1965, vennero dati il primo atto della Bohème, dove il ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Berio pensata per la voce di Cathy e, al contempo, opera che sancì l’incontro con lo scrittore dublinese, amato da ad Aria ma continuò per anni; Berberian eseguì infatti con grande frequenza e incise brani come The wonderful widow of eighteen ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] nel 1668 di custode, nel 1673 di principe (Graf, 1989).
Tra le opere eseguite dal G. nel suo esordio romano si annovera la pala con la ingente dei materiali impiegati tra i quali spiccava una grande quantità d'oro.
A Pasqua del 1675 venne scoperta ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] all'intonaco e al colore), tre mezze cupole, una grande lunetta e la vasta cupola dello scalone (con fatti e le figure incominciano ad assumere una inflessione fauve e un ultimo gruppo di opere, dipinte tra il '50 e il '54 nel dramma di una incombente ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...