• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [613]
Arti visive [266]
Storia [213]
Religioni [127]
Letteratura [118]
Musica [109]
Diritto [79]
Cinema [76]
Temi generali [61]
Archeologia [57]

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Andrea Chegai SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] dell’ancien régime destinato in primis all’aristocrazia che affollava i palchi dell’Académie royale de musique, e il grand opéra di Rossini, Daniel Auber e Meyerbeer, che colloca invece le vicende e i conflitti individuali in un orizzonte storico ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – MARIA CLEMENTINA D’ASBURGO-LORENA – ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE

MAURI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI Lucia Casellato (Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] famiglia, sopra le scene et altre meravigliose trasformazioni. Ultimamente li fu assegnato l’impegno di soprintendere alla grand’opera delli tre Peattoni ducali, e dalla magnificenza del primo già compito ormai rissultava l’inventione et onorificenza ... Leggi Tutto

TAMAGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNO, Francesco (Innocenzo). – Giancarlo Landini Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] , all’apice di un successo internazionale, confermato dai cachet sempre più elevati, fu con Adelina Patti la star della Grand Opera company che Henry E. Abbey e Maurice Grau portarono negli Stati Uniti. Il debutto avvenne a Chicago con Guglielmo Tell ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – AMILCARE PONCHIELLI – RUGGERO LEONCAVALLO – CORRIERE DELLA SERA – GIACOMO LAURI-VOLPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] lavoro per il teatro. Il 26 dicembre andò in scena alla Scala Il figliuol prodigo (Angelo Zanardini), ancora un grand opéra all’italiana, che però non eguagliò il successo dei precedenti. Nel gennaio 1881 il Conservatorio di Milano ingaggiò di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

MAZZUCATO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCATO, Alberto Angelo Rusconi – Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] 1836 e l’aprile del 1837, al quale ne seguì un altro nel 1855, si rivelò decisivo per la sua formazione: assistette ai grand-opéra di E. Auber, G. Meyerbeer, J. Halévy e dell’ultimo G. Rossini e ascoltò le sinfonie di L. van Beethoven. Tornò sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CORRIERE DELLA SERA – MARIETTA GAZZANIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCATO, Alberto (1)
Mostra Tutti

Richard Wagner

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] è più forte nel Ring, in cui più fitta è la rete di connessioni allegoriche, mentre è meno spiccata nelle grandi opere che ne interrompono la composizione (Tristano e Isotta e I maestri cantori di Norimberga), nei cui motivi tendono a prevalere ... Leggi Tutto

D'ORMEVILLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORMEVILLE, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] per disparità di condizione sociale tra i due amanti" (Portinari). Né d'altro canto il D. trascurò, sulla scia del grand-opéra, le suggestioni del colore storico e dell'esotico (vedi Il Guarany di Gomes), come non si sottrasse ad un recupero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Giacomo Pasquale Matarazzo – Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] nelle città italiane poterono compiacersi, con gli amici napoletani del M., di essere immersi «nella lettura della grand’opera» (Francesco Cancellieri a Domenico Diodati in Settecento napoletano, p. 43 n. 38) o, comunque, di ravvisarvi contributi ... Leggi Tutto

LANARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANARI, Alessandro Antonio Rostagno Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] all'avanguardia nel panorama operistico e culturale dell'intera penisola: il L. portò alla Pergola in prima esecuzione italiana il Grand opéra straniero, da Roberto il diavolo (1840) e GliUgonotti (1841) di G. Meyerbeer a La regina di Cipro di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PUENTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PUENTE, Giuseppe Carlo Matteo Mossa Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] della carriera il D. si distinse soprattutto per la partecipazione alle prime americane con la compagnia di G. Hinrichs, al Grand Opera House di Filadelfia. Il 9 sett. 1891 apparve in Cavalleria rusticana di P. Mascagni, nel ruolo di Alfio, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali