Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] che in gran copia se ne fabbrica tenimo impossibile per la difficoltà si ha di maestranze et edifici, ricercando quest’opera numero grande di genti, non essendovi acqua che lavori, il che seguiria con quella spesa et despendio [...] che causeria anco ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] periodi all'estero in totale comunione di lavoro. Se un funzionario operava proficuamente conquistava la fiducia del superiore patrizio, che lo avrebbe richiesto al cancellier grande per una successiva missione, e che si sarebbe adoperato per fargli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] con la fantasia per l’intero orbe terraqueo, attraverso la lettura dei dispacci dei confratelli. Nacque così la sua grandeopera in folio, l’Istoria della Compagnia di Gesù, suddivisa per aree geografiche: Dell’istoria della Compagnia di Gesù. La ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] opposita di Ratramno di Corbie per la Belgica secunda, e un'opera perduta di Oddone di Beauvais - a meno che non si anche in Id., L'ecclésiologie du haut Moyen Âge de saint Grégoire le Grand à la désunion entre Byzance et Rome, Paris 1968, pp. 206 ss ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] alla nuova fase di sviluppo dell’economia mondiale nell’epoca successiva alle grandi scoperte geografiche.
L’espansione europea dei secoli XVI-XVIII avvenne ad opera delle nuove potenze atlantiche, alcune delle quali (Olanda, Inghilterra e Francia ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] vari studi tra cui Autoritarismo, fascismo e classi sociali (1975), ha compiuto un'importante opera di chiarimento teorico e suggerito ipotesi di lavoro di grande interesse. Egli si preoccupa, infatti, di distinguere l'autoritarismo moderno da quello ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] alle misure convenzionali, o che testi molto brevi fossero posti insieme in un unico rotolo, o ancora che grandiopere fossero distribuite in più libri/rotoli, con un'ulteriore partizione in tomi/rotoli nel caso di libri particolarmente lunghi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sua passione più duratura. (Westfall 1975, p. 195)
Lo stesso Newton non pubblicò alcuna delle sue opere alchemiche e storiche, ma considerò con grande attenzione ogni virgola del testo dei Principia, che furono dati alle stampe nel 1687 per impulso e ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e in altri paesi dell'Europa nordoccidentale la grande maggioranza della popolazione ha sempre seguito (almeno dal 'altra parte che anche nelle società più avanzate la famiglia nucleare opera nell'ambito di una rete fitta e solida di rapporti e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] rapporti con i gesuiti messinesi, l'eredità intellettuale di Francesco Maurolico rimase viva e operante. Clavio fu un grande organizzatore culturale e un grande divulgatore scientifico; la sua edizione di Euclide, con il ricchissimo commento, avrebbe ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...