Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la sospensione del tempo ed entrare nella dimensione dell'Assoluto (Éliade 1954; Bussagli 1972). Si spiega così la grande proliferazione di opere d'arte indiane che abbiano per tema l'erotismo o la sensualità, come la celebre Yakshi proveniente da ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Nani; nel constatare le scissioni della nobiltà in "famiglie" di "ricchi", "mezzani" e "poveri", di "grandi" e di "piccoli", di "proceri" e di "plebei", tutte queste opere si riferiscono alle Case e mai ai casati. Le ricerche di Del Negro e di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] armenti con i quali il duca aveva completato la sua opera di assistenza al primo insediamento di Roberto e dei suoi recinto di m. 300 200, in cui sono documentati due edifici di grandi dimensioni, uno a sette navate e uno a cinque, oltre a edifici ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] incise sulle due facce: esse contenevano un insieme di regole sull'allenamento dei cavalli. L'opera fu redatta per il re Suppiluliumas I il Grande da un certo Kikkuli, appartenente al popolo dei mitanni prima assoggettato e poi assorbito dagli ittiti ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Giochi di Parigi l'Italia vinse due medaglie, ancora a opera degli 'uomini di fatica': nuovo oro di Ugo Frigerio nella oltre 3 milioni di dollari nel 1997.
I primi vincitori del Grand Prix 1985 furono gli americani Doug Padilla e Mary Decker-Slaney ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] periodo di prigionia in Borgogna (era stato catturato dal duca Filippo il Buono) lo aveva posto a contatto con l'opera dei più grandi maestri fiamminghi e quasi certamente, fra questi, con Jan van Eyck, valet de chambre di Filippo il Buono. Come re ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] el qual da nuovo se torà debia aver e tegnir .I. quaderno grando intro lo qual el scriva ordenadamente tuta la intrada e la insida de , tuti .3. dacordo, per i meriti de le bone opere del dito ser Daniel et de la fedelità soa, habiandosse sempre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] e la sala di preghiera della moschea sono invece ricostruzioni successive, probabilmente del XV secolo. Delle grandiopere idrauliche del IX secolo, descritte come una delle meraviglie della città negli itinerari medievali del Maghreb, non ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] mostra la Domenica delle Palme nella Chiesa di S. Simon Grande. Ed il Miracoloso che si mostra il Venerdì Santo nella 29 gennaio 1689.
41. Arthur Livingston, La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, p. 133.
42. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a parlarti da sincero ed affettuoso padre, non sei nato per essere grande. Non te lo accorda né la tua nascita né le tue fortune -20 (pp. 7-37). Tuttavia, alla caduta della Repubblica, operavano nel Ghetto otto maestri di scuola e sei maestre, su un ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...