Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] proclamazione della sovranità italiana sull'Impero d'Etiopia a opera di Mussolini il 9 maggio 1936.
Il 16 maggio il suo campo d'azione.
Negli anni 1946-48 diventa il 'terzo grande' prima di Magni; spesso s'inserisce nel duello tra Coppi e Bartali. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] magazzini adiacenti in attesa di essere inoltrati a Roma.
La storia delle cave del Claudianus si legge in funzione delle grandiopere edilizie che vennero commissionate a Roma e in altre aree dell'Impero. Si individuano fasi diverse: una nel regno di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] si è perpetuata e ai giorni nostri ha preso nuovo vigore con la geografia applicata, o geografia attiva, operativa, la quale esercita grande fascino sugli studenti, fuorché su quelli che la considerano una forma di collaborazione con un potere che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] svariati pedaggi.
Le navi e la navigazione
"La nostra città, per grazia di Dio, si è fatta grande e si è moltiplicata ad opera dei mercanti, i nostri hanno soggiornato in varie parti del mondo per terra e per mare, valorizzandole" - proclamava ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nell'entusiasmo ispiratoci dalle circostanze nuove e dall'antica nostra grandezza invitavano già a risorgere... Le belle opere di voi due grandi, saggi e liberi cittadini italiani trionferanno dei delitti e dei secoli... E quando la non più avvilita ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] a giungere almeno fino alla vigilia della seconda guerra mondiale, e all'accusa rivolta da Husserl nella sua ultima grandeopera, Die Krisis der europädischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie, a tutta la scienza moderna, di avere ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] militari e paramilitari, ma soprattutto la capacità operativa degli staff tecnici guidati prima da Thor Nilsen volta per i vogatori azzurri la sfida fu più dura a causa del grande equilibrio fra le forze in campo. Comunque l'Italia si impose e vinse ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] degli storici e degli scienziati inglesi che si richiamò a quelle pagine contribuì alla storia del pensiero scientifico con opere di grande rilievo, anche se in quel libro il metodo marxiano si trasformava in una descrittiva economico-sociologica che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] jus in bello). Ed è anzi proprio con riferimento a tale materia che l'opera di Grozio mostra un'importanza e una originalità straordinarie.Il grande giurista olandese distingue anzitutto tre tipi di guerra: quelle 'pubbliche', tra detentori di poteri ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] staia) proveniva di lì (111). Agli effetti della domanda di grandi navi da trasporto, ciò implica che il grano importato via mare Il setificio, infatti, vi si era saldamente insediato ad opera di profughi lucchesi fin dagli inizi del Trecento e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...