• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [613]
Arti visive [266]
Storia [213]
Religioni [127]
Letteratura [118]
Musica [109]
Diritto [79]
Cinema [76]
Temi generali [61]
Archeologia [57]

STYRON, William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STYRON, William Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Newport News, Virginia, l'11 giugno 1925. L'influsso di Faulkner, già chiaro dal primo romanzo di S., Lie down in darkness (1951; [...] pur ammettendo un'importante presenza di Faulkner nella sua opera, rivendica altre e diverse fonti da Joyce a , inverno 1968; Yale Review, inverno 1968; R.H. Fossum, W. Styron, Grand Rapids, Michigan, 1968; C.R. Mackin, W. Styron, Austin, Texas, 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: GRAND RAPIDS – NAT TURNER – CALIFORNIA – MICHIGAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STYRON, William (1)
Mostra Tutti

BRAUTIGAN, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] al tragico. Il contesto in cui va collocata la sua opera (undici romanzi, nove raccolte di poesie, un volume di sogno e incubo", delineato ai suoi esordi. Bibl.: Y. Pétillon, La Grand-Route, Parigi 1970; B. Cook, The Beat Generation, New York 1971; ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROCULTURA – ANDY WARHOL – POSTMODERNO – STOCCARDA – POLISEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUTIGAN, Richard (1)
Mostra Tutti

CLÉMENT, Gilles

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Paesaggista, ingegnere agronomo, botanico, entomologo e scrittore francese, nato ad Argenton-sur-Creusenel il 6 ottobre 1943. Professore emerito all’École nationale supérieure du paysage di Versailles [...] e titolare della cattedra di creazione artistica al Collège de France (2011-12), Grand Prix du paysage nel 1998, C. ha influenzato con le sue opere teoriche e pratiche il pensiero paesaggistico europeo. Dopo ‘il giardino in movimento’ (Le jardin en ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GILLES CLÉMENT – SAINT NAZAIRE – BIODIVERSITÀ – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLÉMENT, Gilles (2)
Mostra Tutti

CORNEILLE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 20 agosto 1625, morto a Les Andelys l'8 dicembre 1709. Fratello del grande Pierre C., studiò, come lui, da avvocato, e come lui si dedicò alle lettere e al teatro, dove esordì nel 1647 [...] sposato due sorelle; dopo la morte di Molière, ne sorresse, col De Visé, la compagnia comica, e allestì per essa grandi opere scenografiche, come la Circé (1675), ridusse in versi Le festin de pierre, cioè il Don Giovanni molierano (1677) e compose ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACCADEMIA FRANCESE – LODOVICO ADIMARI – APOSTOLO ZENO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Thomas (1)
Mostra Tutti

MANDEVILLE, Bernard de

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEVILLE, Bernard de Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Salvatore ROSATI Scrittore, pensatore e medico, oriundo francese, nato a Dordrecht circa il 1670, morto a Hackney il 19 o 21 gennaio 1733. [...] si trasferì e dove pubblicò la maggior parte delle sue opere. Compose così The Virgin unmasked, or female Dialogues (Londra conseguente inerzia e rinuncia. Contro il libro, censurato dal Grand Jury del Middlesex, non mancarono repliche, tra le quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEVILLE, Bernard de (4)
Mostra Tutti

SAINT-MARC GIRARDIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MARC GIRARDIN Mario Bonfantini . Marc Girardin, detto S.-M.G., letterato e uomo politico francese, nacque a Parigi il 22 febbraio 1801, morì a Morsang-sur-Seine il 10 aprile 1873. Dopo gli studî [...] lettere e di legge, fu professore al liceo Louis-le-Grand: subito noto per eloquenti lavori di critica letteraria (Èloge buona parte dell'alta borghesia francese nel secolo XIX. Altre sue opere letterarie: La Fontaine et les fabulistes (1867, voll. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MARC GIRARDIN (1)
Mostra Tutti

BOUCHET, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e storico francese, nato a Poitiers il 30 gennaio 1476, ed ivi stesso morto dopo il 1550. Procuratore come il padre, si guadagnò la protezione della potente famiglia dei La Trémoille, dalla quale [...] e da lui pianto nel Temple de bonne renommée (Paris 1516). Autore di moltissime opere in versi ed in prosa, o miste, s'acquistò larga notorietà, sia per la grande varietà degli argomenti trattati, di religione, di morale, di storia regionale, sia per ... Leggi Tutto
TAGS: A. HAMON – UMANISTI – POITIERS – FRANCIA

BECKFORD, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore inglese, nato nel 1759 a Fonthill Giffard (Wiltshire). Unico figlio legittimo di sir William Beckford, lord mayor di Londra, ne ereditò le enormi ricchezze. Viaggiò molto, anche in Italia (v. [...] Bath, dove morì 22 anni dopo. Le sue opere comprendono i Biographical Memoirs of Extraordinary Painters, due satire esemplari incompleti, l'8 luglio 1884: questi libri ornano oggi le più grandi collezioni del mondo. Bibl.: C. Redding, Memoirs of W. B ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – WILTSHIRE – BERLINO – LONDRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKFORD, William (1)
Mostra Tutti

BAUDRY, Paul-Jacques-Aimé

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bourbon-Vendée il 7 febbraio 1828, morto a Parigi il 17 gennaio 1886. Figlio di un ciabattino, nel 1884 fu inviato alla Scuola di belle arti di Parigi, dove lavorò anche nello studio del [...] raffigurato il Ratto di Psiche. Bibl.: E. Bergerat, Peintures décoratives de P. B. au grand foyer de l'Opéra, Parigi 1875; E. About, Peintures décoratives du grand foyer de l'Opéra, Parigi 1876; Ch. Ephrussi, P. B., sa vie, et son oeuvre, Parigi 1878 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – OPÉRA, PARIGI – J. E. BLANCHE – RINASCIMENTO – LUSSEMBURGO

ROSENQUIST, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSENQUIST, James Laura Malvano Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] 1961 presentano oggetti "commercializzati", ripetuti serialmente come per riprendere il ritmo ossessivo del linguaggio pubblicitario. Anche nella sua opera troviamo perciò l'immagine dei "divi" (serie di Marilyn Monroe) o dei miti del consumismo (la ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN BADEN – AVANGUARDIA – CONSUMISMO – STOCCOLMA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENQUIST, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 179
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali