• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [613]
Arti visive [266]
Storia [213]
Religioni [127]
Letteratura [118]
Musica [109]
Diritto [79]
Cinema [76]
Temi generali [61]
Archeologia [57]

BUSSY, Roger de Rabutin conte di, Bussy-Rabutin

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Epiry, di antichissima famiglia borgognona, il 13 aprile 1618; morì a Autun il 9 aprile 1693. A 16 anni alla testa di una compagnia nel reggimento di Léonor de Rabutin suo padre, e poco dopo colonnello [...] insaputa del B., della sua Histoire amoureuse des Gaules: opera da lui abbozzata per consolare in una sua malattia la usage des adversitez (1694), una Histoire en abrégé de Louis le Grand (1699), una Traduction des lettres d'Héloïse et d'Abélard (la ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DELLE DUNE – ACCADEMIA FRANCESE – SAINTE-BEUVE – NIVERNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSY, Roger de Rabutin conte di, Bussy-Rabutin (1)
Mostra Tutti

ANGKOR

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dà il nome di monumenti di Angkor ad un insieme di rovine che si estendono in un quadrilatero irregolare, di oltre 10 km. di lato, a N. del Toulè sap (Grand Lac), nella provincia cambogiana di Siem [...] XIV d. C. Le rovine formano due gruppi contigui: Angkor-Thom, la "Grande Capitale" e Angkor-Vat, il "Tempio". La prima fu costruita verso il dissepolti e liberati dalla foresta tropicale per opera della Scuola francese dell'Estremo Oriente, rivelano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO IMPERO – DANZATRICI – TRIMURTI – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGKOR (1)
Mostra Tutti

LE NÔTRE, André

Enciclopedia Italiana (1933)

LE NÔTRE, André Pierre Lavedan Architetto di giardini, nato a Parigi il 12 marzo 1613, morto ivi il 15 settembre 1700. Suo padre, Jean Le N., era giardiniere capo delle Tuileries. Egli studiò anche [...] , diceva di lui: "qu'il avait du grand dans l'esprit". La prima opera magistrale fu il parco del castello di Vaux ( N. la disposizione generale dei giardini, ancora esistente: i grandi bacini e le vaste aiuole circondano il castello a mezzogiorno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE NÔTRE, André (1)
Mostra Tutti

FERRI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)

Penalista, oratore e uomo politico nato a S. Benedetto Po (Mantova) il 25 febbraio 1856, morto a Roma il 12 aprile 1929. Fu allievo di Roberto Ardigò al liceo di Mantova e di Pietro Ellero all'Università [...] posto una pietra miliare nella storia del diritto penale. L'opera fondamentale del F. è la Sociologia criminale (5ª ed e pena nella storia del pensiero umano, Torino 1928; I. Radulesco, Un grand savant, E. F., Bucarest 1929; Scritti in onore di E. F ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SOCIOLOGIA CRIMINALE – DIRITTO CRIMINALE – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Enrico (4)
Mostra Tutti

AILLY, Pietro di

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo francese, nato a Compiègne nel 1350, morto ad Avignone fra il 1420 e il 1425. Ebbe un posto di studio nel celebre Collegio di Navarra, e si licenziò in teologia nell'Università di Parigi nel 1381. [...] suoi sforzi per la riunione della Chiesa, e la sua opera nel concilio stesso trovano la loro spiegazione nelle dottrine da lui théologie catholique, I, s. v. - Cfr. anche N. Valoris, La France et le grand Schisme d'Occident, coll. 4, Parigi 1896-1902. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – CHIESA CATTOLICA – PIERRE D'AILLY – GIOVANNI HUSS

BAYLF, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Carla, presso Pamier (Ariège) il 18 novembre 1647, fu dal padre educato al calvinismo, che abbandonò nel 1669 perché gli parve troppo proclive a razionalizzare la religione: per altro neppure il [...] Morì a Rotterdam il 28 dicembre 1706. La sua opera maggiore è il Dictionnaire historique et critique (1695-97 'est que la France toute catholique sous le règne de Louis le Grand (1686); Commentaire philosophique sur ces paroles de l'Èvangile selon S. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CREDO QUIA ABSURDUM – CATTOLICESIMO – PIERRE BAYLE – SAINTE-BEUVE

DUKAS, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Parigi il 1° ottobre 1865. Nel 1882 entrò al conservatorio, dove fu allievo di Mathias, Dubois e Guiraud. Ebbe un secondo Grand Prix de Rome con la cantata Veleda, ma non essendo riuscito [...] o di quella pagina, è evidente che al compositore non è riuscito di stringere il nucleo essenziale del dramma e di dare all'opera quell'unità di concezione che Debussy ha dato al Pelléas, donde il D. ha tratto più di un insegnamento. Sempre pregevole ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA COMIQUE – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – POLYEUCTE – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUKAS, Paul (2)
Mostra Tutti

DU PLESSIS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] IV la propria riconoscenza e nel 1578 gli affidò la carica di grand prevôt. Dal canto suo il Du P. trasse in salvo il re Plessis. Bibl.: Fondamentale per la storia de Du Plessis è l'opera di A. Duchesne, Histoire généalogique de la maison Du Plessis ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – ASSEDIO DI PARIGI – FILIPPO AUGUSTO – JACQUES CLÉMENT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU PLESSIS (1)
Mostra Tutti

MASSON, André

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MASSON, André Alexandra Andresen (App. III, II, p. 44) Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] Théâtre de France di Parigi nel 1959; Wozzeck di A. Berg, all'Opéra di Parigi nel 1963) e sculture di piccole dimensioni, prevalentemente in gesso , Galerie Louise Leiris). Vincitore nel 1954 del Grand Prix National des arts, M. ha partecipato a ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LES TEMPS MODERNES – NEW YORK – GINEVRA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSON, André (2)
Mostra Tutti

CRÉBILLON, Claude-Prosper Jolyot de

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Prosper (v.), nacque a Parigi il 14 febbraio 1707, e vi morì il 12 aprile 1777. Studiò al Liceo Louis-le-Grand, sotto i gesuiti, che cercarono invano d'indurlo a entrare nel loro ordine. Preferì [...] . Buon marito, il licenzioso scrittore fu anche devoto al padre e caro agli amici: contrasto fra l'uomo e l'opera che può spiegare l'intima povertà dei suoi racconti, volti a soddisfare con indifferenza il gusto corrente. Un'ambizione più elevata ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES COLLÉ – MISOGINIA – BASTIGLIA – ESOTISMO – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRÉBILLON, Claude-Prosper Jolyot de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 179
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali