• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [15]
Cinema [12]
Teatro [9]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Cinematografie nazionali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] della propria grama situazione, di evadere come si diceva allora, richiedeva un tipo di immagine oscillante tra il grand-guignol cronachistico e il romanzo rosa, erede della tradizione narrativa alla Carolina Invernizio o Guido da Verona, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

MÉTÉNIER, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉTÉNIER, Oscar Guido Ruberti Autore drammatico francese, nato a Sancoins (Cher) nel 1859, morto a Saint-Mandé nel 1913. Fu uno dei principali collaboratori di A. Antoine nella fondazione del Théatre [...] certa società, da lui ben conosciuta per avere appartenuto alla polizia (dal 1883 al 1889). Maestro del terrore e fondatore del Grand Guignol, deve la sua fama ad atti unici come Lui! (1898), a commedie dei bassifondi quali La revanche de Dupont d ... Leggi Tutto

LORDE, André de

Enciclopedia Italiana (1934)

LORDE, André de Silvio D'Amico Autore drammatico francese, nato a Tolosa nel 1871. È tra i creatori di quel truculento genere di teatro che fu denominato Grand Guignol. Scambiando il tragico orrore [...] spirituale che spira da opere famose di Eschilo, di Sofocle, di Shakespeare, ecc., col mero spavento fisico, il De L. si è compiaciuto di mettere materialmente in scena - come nel Système du docteur Goudron ... Leggi Tutto

MÉRÉ, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRÉ, Charles Autore drammatico francese, nato a Marsiglia nel 1883. Fa parte di quegli scrittori che si son formati durante il periodo bellico sui modelli di Bernstein, di Kistemaekers; cioè degli scrittori [...] d'una certa emozione. Altri lavori del M. sono: Les conquérants (1921), La femme masquée (1922), Vertige (1922), Le prince Jean (1923), Le lit nuptial (1926) e alcuni lavori truculenti del genere Grand Guignol, come Le marquis de Sade (1921), ecc. ... Leggi Tutto

SARTÈNE, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTÈNE, Jean Autore drammatico francese, vivente. Attratto dalla voga che, fin dagli anni intorno al 1900, assunse in Francia il Grand-guignol, si è dedicato a questo particolare genere, del quale è [...] divenuto uno degli autori più rappresentativi. Dei suoi numerosi drammi, che ebbero al loro apparire accoglienze favorevoli, si ricordano come principali: La Griffe (1903); Le revenant (1903); La vache ... Leggi Tutto

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] — mostra I funerali del fascista Pio Pischiutta ucciso dai socialisti a Pordenone(45). Non mancano appendice e Grand-Guignol politico d’attualità, come nella illustrazione antibolscevica sulle signore borghesi aderenti ai Soviet, che, destinate agli ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] nome che Max Maurey diede al Théâtre Salon quando ne divenne direttore nel 1899. Il vero inventore del grand-guignol è però Oscar Méténier che con Lui! (1897) coniò il prototipo del nuovo genere. L’interesse clinico di Zola per la rappresentazione ... Leggi Tutto

MORASSO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORASSO, Mario Piero Pieri MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] dal suo orizzonte allargato ma da cui scompare il miraggio» (ibid.). Al cospetto del macabro grand-guignol bellico, il corifeo della belle époque imperialista rinunciò definitivamente al «mandato sociale » affidatogli dalla borghesia industriale ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGO CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

DONINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Alberto Cristina Zaccanti Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] , nel 1908, La doppia vita, intre atti, portata al successo dalla compagnia di Teresa Mariani; nel 1909 Lo scemo, per il Grand Guignol, e nel 1911 Il contratto di nozze. Nel 1923 la compagnia A. Betrone rappresentò a Milano L'attesa dell'alba. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MARCIA SU ROMA – EMILIA ROMAGNA

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi Giancarlo Landini SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] minori, che divennero ancora più modeste dal 1919, anno in cui come impresario al Reinach di Parma diede vita al Grand Guignol Musicale, iniziativa che però non ebbe continuità. Il 18 luglio 1920 al Margherita di Cagliari diresse Bonaria, di Alfredo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASA MUSICALE SONZOGNO – LUCIA DI LAMMERMOOR
1 2 3 4 5
Vocabolario
granguignolesco
granguignolesco granguignolésco (o granghignolésco; meno com. grandguignolésco) agg. [dal fr. grand-guignolesque] (pl. m. -chi). – Che ricorda l’atmosfera, il tono, le trame del Grand-Guignol, nome di un piccolo teatro parigino del primo Novecento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali