PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , n.s., 20-21, 1984-1985, pp. 59-141; D. Gaborit-Chopin, L'inventaire du trésor du dauphin futur Charles V. 1363. Les débuts d'un grand collectionneur, Archives de l'art français, n.s., 32, 1996.
Letteratura critica. - J. Guiffrey, Les origines de ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] : una splendida struttura di blocchi squadrati costituita da due ordini di grandi arcate e da un terzo ordine di arcatelle minori che sostiene termali privati: da ricordare le cosiddette Maison au Dauphin, Maison des Messii, Maison au Buste d’Argent ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] riportati in luce i resti di tre case di abitazione signorili, grandi e riccamente arredate, con atrio, peristilio e ambienti termali privati (Maisons des Messii - au Buste d'Argent - au Dauphin). Allora come oggi l'Ovidius era traversato da un ponte ...
Leggi Tutto