• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [19]
Zoologia [18]
Fisica [15]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Astronomia [12]
Letteratura [9]
Biologia [9]
Medicina [9]
Sistematica e zoonimi [9]

PACINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Franco Giovanni Bignami PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera). Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] in più nella descrizione dei meccanismi elettrodinamici del suo modello e suggerì che l’oggetto al centro della nebulosa del Granchio fosse proprio una pulsar. La sua intuizione fu confermata alla fine di quell’anno, quando una sorgente pulsante con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Franco (1)
Mostra Tutti

MYR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYR (Μύρ) M. L. Rinaldi Incisore di punzoni monetali della fine del V secolo. Al British Museum (n. 54) si conserva un tetradracma argenteo di Akragas (Agrigento) con la sua firma Μ Υ Ρ nel verso. Il [...] della vittoria agrigentina ad Olimpia (Diod., xii, 82). Nell'esergo si osserva una piccola Scilla al posto del granchio molto più comune. I caratteri delle diciture presentano segni di arcaismo. Bibl.: R. Weil, Die Künstlerinschriften der Sicilischen ... Leggi Tutto

Velocità e forme brevi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] cento giravolte. [...] Tra le molte virtù di Chuang-Tzu c’era l’abilità nel disegno. Il re gli chiese il disegno d’un granchio. Chuang-Tzu disse che aveva bisogno di cinque anni di tempo e d’una villa con dodici servitori. Dopo cinque anni il disegno ... Leggi Tutto

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] , condizioni entrambe essenziali per il successo della muta delle larve e per la formazione del loro nuovo carapace. l giovani granchi possono rimanere in questa sorta di asilo nido anche per due mesi e, troppo piccoli per andare a caccia, vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

POLPO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLPO (dal gr. πολύπους "dai molti piedi") Raffaele Issel Nome volgare di un Cefalopodo (v.) Dibranchiato Octopodo che, in Italia, indica, di regola, l'Octopus vulgaris; ma qualche volta si estende, [...] depone e custodisce le uova, innaffiandole a intervalli, col getto d'acqua dell'imbuto. Pasto preferito è un granchio, sul quale il polpo si avventa; dopo averlo ghermito lo paralizza col secreto delle ghiandole velenifere, iniettato col becco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLPO (2)
Mostra Tutti

OLIVI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVI, Giuseppe Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Chioggia il 19 marzo 1769, morto a Padova il 25 agosto 1795. Studiò nella città natale, sotto la guida di Francesco e di Giuseppe Fabris. Vestì [...] precorre non soltanto gli studî di faunistica e di biologia marina, ma anche le ricerche biometriche. Gli studî sull'accrescimento del granchio e delle conchiglie contenuti in tale opera (Saggio sulla proporzionalità trovata nell'accrescimento dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FABRIS – BIOLOGIA MARINA – MINERALOGIA – BIOMETRIA – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AVICULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Klein, 1753) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Eteromiarî, della famiglia degli Aviculidi. Comprende forme marine, dal piede allungato, bissifero. I margini del mantello sono papillosi, le [...] -75 mm.), che si estende nell'Atlantico fino alla Gran Bretagna. Tale specie ospita spesso, come inquilino, un piccolo granchio, il Pinnotheres veterum, che, annidandosi nella conchiglia tra corpo e mantello, si ciba dei detriti organici sospesi nell ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GRAN BRETAGNA – SILURICO – BRANCHIE – SPUGNE

DIGIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIGIONE (Divio) Red. Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] costituito dai bronzi rinvenuti alle sorgenti della Senna: una statuetta della dea Sequana; un gruppo di un fauno con un granchio; una navicella votiva con ancora uno dei rematori. Dagli scavi di Alesia provengono due gruppi delle Dee dell'Abbondanza ... Leggi Tutto

Cusano, dotta ignoranza e filosofia dell’infinito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] del suo tempo. Vita e opere Niccolò Cusano (Niklas Kryffts o Nicolaus Krebs, 1401-1464, in italiano il cognome significa “granchio”), nasce a Kues, piccola cittadina sulla Mosella tra Coblenza e Treviri. La sua è una famiglia benestante di estrazione ... Leggi Tutto

Naturalia e mirabilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] o per rarità o per altro, del pellegrino, ma che però sieno in effetto coselline, avendovi, come saria a dire, un granchio pietrificato, un camaleonte secco, una mosca e un ragno in gelatine in un pezzo d’ambra, alcuni di quei fantoccini di terra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
grànchio
granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace (che è largo e provvisto di numerose escrescenze...
granché
granche granché pron. indef. e s. m. – Grafia unita per gran che (v. che1, n. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali