• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [19]
Zoologia [18]
Fisica [15]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Astronomia [12]
Letteratura [9]
Biologia [9]
Medicina [9]
Sistematica e zoonimi [9]

Carcinus

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Decapodi Branchiuri, famiglia Portunidi. C. maenas, il granchio ripario, è una specie comune sulle nostre coste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORTUNIDI – CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHIO – SPECIE

Potamonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri, cui appartiene Potamon edule, il comune granchio di fiume. Sono granchi d’acqua dolce, distribuiti per lo più nelle regioni calde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI

GECARCINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GECARCINIDI (dal gen. Gecarcinus Leach. 1818; da γῆ "terra" e καρκκύνος "granchio") Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (v.) della tribù Catometopa costituita da parecchi generi, tra [...] il primo paio ha chele spesso disuguali nei maschi. I Gecarcinidi abitano le regioni tropicali dei due emisferi; sono granchi tipicamente terrestri, dai costumi crepuscolari o notturni, di giorno vivono in cunicoli e ripari diversi; sono molto agili ... Leggi Tutto

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] quelle strutture molecolari cicliche che derivano dall'unione di atomi metallici con molecole organiche o inorganiche o con ioni cioè quelle strutture contenenti anelli di atomi formati da molecole o ioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINO-TETRAACETICO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ANALISI GRAVIMETRICA – SPETTROFOTOMETRICHE – LEGAME A IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

Fecampidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Rabdoceli. Fecampia erytrocephala allo stadio giovanile è un endoparassita del granchio Carcinus moenas; alla maturità sessuale si incista sotto i sassi, dove depone [...] le uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOPARASSITA – PLATELMINTI – TURBELLARI – GRANCHIO – UOVA

chela

Enciclopedia on line

Porzione terminale degli arti di vari Artropodi, in particolare Crostacei (per es., gambero o granchio) e Aracnidi (per es., scorpione, pseudoscorpione). È composta da due elementi che si contrappongono [...] a formare una sorta di pinza, con funzione di presa, di difesa o offesa e talvolta di corteggiamento. Nei Crostacei Decapodi è costituita dall’ultimo articolo (dattilo) che si articola sul penultimo (propode) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI – DECAPODI – ARACNIDI – GRANCHIO

carcinotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carcinotron carcìnotron [Lettura it., come s.m., del s. ingl. carcinotron 〈kèrsinotrön〉, comp. del gr. karkínos "granchio" (con allusione all'ambulazione "inversa" dei granchi) e del suff. -tron dei [...] tubi elettronici] [ELT] Denomin. del tubo a onda viaggiante inversa: v. tubi a onda viaggiante: VI 344 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] tanto gli animali quanto gli uomini, tutte accomunate dalla caratteristica di una crescita incontrollata di cellule anormali dell'organismo. È probabile che il cancro abbia colpito gli animali molto prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

Grapsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri. Marini litorali, in maggioranza tropicali, talvolta nelle acque temperate, più raramente di acqua dolce. Il granchio corridore (Pachygrapsus marmoratus) è comune [...] nel Mediterraneo tra le zone di alta e bassa marea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] molteplici malattie che colpiscono tanto gli animali quanto gli uomini, tutte accomunate dalla caratteristica di una crescita incontrollata di cellule anormali dell'organismo. È probabile che il cancro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
grànchio
granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace (che è largo e provvisto di numerose escrescenze...
granché
granche granché pron. indef. e s. m. – Grafia unita per gran che (v. che1, n. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali