• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [50]
Sistematica e zoonimi [33]
Biografie [13]
Biologia [12]
Archeologia [10]
Temi generali [9]
Storia [8]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Letteratura [6]

PINNOTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINNOTERIDI (dal nome del genere Pinnotheres Latr., 1802, gr. πιννοτήρης, da πίννα "conchiglia" e τηρέω "custodisco", che Aristotele usò insieme con πιννοϕύλαξ; lat. scient. Pinnotheridae) Angelo Senna Famiglia [...] di Crostacei Decapodi Brachiuri (v.), che si suddivide in più sottofamiglie e comprende un numeroso stuolo di piccoli granchî dei mari temperati e caldi, che vivono commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di Molluschi bivalvi o in quella ... Leggi Tutto

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe ecc., o su altri animali. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri. L’ordine comprende numerose famiglie, con molte specie esclusivamente marine. Hanno la parete del corpo, molle, priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI

BRACHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] davanti e prolungato in un rostro, l'area boccale è quadrata e le antennule sono piegate per il lungo. Sono granchi litorali, dai lenti movimenti, che usano coprirsi con alghe, briozoi e corpi eterogenei. Oltre la famiglia Hymenosomidae poco numerosa ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INDOPACIFICO – CEFALOTORACE – ECHINODERMI – PORTUNIDAE

URIA

Enciclopedia Italiana (1937)

URIA (lat. scient. Uria Driss) Alessandro GHIGI Genere di uccelli marini che vivono e nidificano sulle piccole isole e sulle coste dirupate prospicienti il mare, nelle regioni nordiche, come la Gran [...] Durante l'inverno migrano verso il sud ed entrano anche nel Mediterraneo. Si nutrono di pesci e di crostacei, specialmente granchi. Depongono un solo uovo, all'incubazione del quale e all'allevamento del piccolo che ne schiude, si dedicano entrambi i ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – ISOLE FÆRØER – ALLEVAMENTO – CROSTACEI – GRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URIA (1)
Mostra Tutti

PONTIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTIOS (Πόντιος, Pontius) L. Guerrini 2°. - Architetto che innalzò ad Alessandria, quando era prefetto dell'Egitto P. Rubrio Barbaro (cioè negli anni 13-12 a. C.), gli obelischi all'ingresso del Cesareo, [...] . Uno dei due obelischi (ora rispettivamente a Londra e a New York) che si innalzava su un basamento formato da quattro grossi granchi di bronzo, reca in una iscrizione bilingue greca e latina il nome dell'architetto. Bibl.: C. I. L., III, 6588; E ... Leggi Tutto

VARAGNOLO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Sergio Cinzio Gibin – Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi. Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] ma il cui centro principale di produzione è stato per decenni la città di Chioggia. Si tratta di Pesca e coltura del granchio Carcinus maenas L. nella laguna di Venezia (ibid., pp. 83-96; trad. inglese Fishery of the green crab (Carcinus maenas L ... Leggi Tutto
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE MARCHETTI – MARE MEDITERRANEO – LAGUNA DI VENEZIA

CANCER

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della famiglia Cancridi di Crostacei Decapodi Brachiuri Ciclometopi. Nei limiti attuali, quali furono proposti dal Leach nel 1818-21, smembrando il caotico genere Cancer degli autori precedenti, [...] dalla vasta distribuzione geografica, e di esse il Cancer pagurus L. che ha i nomi volgari di granciporro o re dei granchi (fr. tourteau; sp. cangrejo; ted. Taschenkrebs; ingl. common edible crab e great crab) è la specie più comune, diffusa nel ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI – INGL – FR

TOTOES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOTOES (Τοτόης) Red. Divinità tracia ricordata nell'iscrizione su un rilievo votivo da Anfipoli. Sul rilievo è raffigurato un asino sopra al cui collo si erge una testa femminile con riccioli calamistrati [...] la coda, che si rialza, termina a testa di serpente. Sul terreno appaiono due pugnali volti verso l'alto e due granchi, oltre a delle specie di fiammelle. L'iscrizione dice che Publio Clodio Seleuco ha dedicato, per consiglio del sacerdote Zoilo, il ... Leggi Tutto

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] l'influenza del fotoperiodismo. Esistono anche r. lunari giornalieri, correlati al r. diurno delle maree: un esempio è quello dei granchi del genere Uca che, molto attivi a bassa marea, diventano inattivi e scavano nella sabbia ad alta marea. Tale r ... Leggi Tutto

Šoljan, Antun

Enciclopedia on line

Scrittore croato (Belgrado 1932 - ivi 1993). Dopo esordî poetici all'insegna della sperimentazione linguistica (Na rubu svijeta "Sull'orlo del mondo", 1956), descrisse nei suoi romanzi la vita e i conflitti [...] . S. Eliot, W. Faulkner, R. M. Rilke, ecc.), nelle sue ultime opere (la raccolta di elzeviri Lovac na rakovice "Il pescatore di granchi", 1991; il volume di versi Prigovori "Obiezioni", 1993) continuò a denunciare le illusioni della sua generazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
granché
granche granché pron. indef. e s. m. – Grafia unita per gran che (v. che1, n. 4).
grànchio
granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace (che è largo e provvisto di numerose escrescenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali