• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [213]
Storia [132]
Arti visive [134]
Archeologia [64]
Letteratura [61]
Geografia [46]
Religioni [48]
Europa [32]
Architettura e urbanistica [35]
Storia per continenti e paesi [26]

Ganivet, Àngel

Enciclopedia on line

Ganivet, Àngel Letterato e saggista spagnolo (Granada 1865 - Riga 1898). Di vastissima cultura e mosso da grande varietà di interessi, G. può essere considerato uno dei precursori della cosiddetta generazione del '98. [...] più intimi dei paesi e dei popoli che egli, come console, ebbe modo di conoscere. Tra le altre opere sono da ricordare Granada la bella (1896), omaggio alla sua città natale, e quello che egli stesso definì "drama místico", El escultor de su alma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADOR – GRANADA – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganivet, Àngel (1)
Mostra Tutti

Sandels, Alex Gösta Fabian

Enciclopedia on line

Pittore (Göteborg 1887 - Granada 1919). Studiò a Stoccolma e, dopo il 1907, fu spesso a Parigi. Dipinse paesaggi e figure d'intensa espressività in parte conservate nel museo di Göteborg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandels, Alex Gösta Fabian (1)
Mostra Tutti

Fortuny y Madrazo, Mariano

Enciclopedia on line

Fortuny y Madrazo, Mariano Pittore e decoratore (Granada 1871 - Venezia 1949), figlio di Mariano F. y Carbó. Visse a lungo a Venezia, dipingendo soprattutto ritratti e paesaggi. Si occupò anche di tecnica teatrale (cupola F.) e [...] fabbricazione di tappeti e stoffe originali (Venezia, museo Fortuny) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortuny y Madrazo, Mariano (1)
Mostra Tutti

Mena y Medrano, Pedro de

Enciclopedia on line

Scultore (Granada 1628 - Malaga 1688), attivo specialmente a Malaga. Allievo di A. Cano, impresse alle sue figure, in genere intagliate in legno policromo, un tono profondamente sentimentale e lirico (Maddalena, [...] Museo provinciale di Valladolid; varie Addolorate) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – MALAGA

Paso y Cano, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Granada 1864 - Madrid 1901). È uno degli ultimi romantici, anche per le manifestazioni esteriori della sua vita disordinata; rivela nella sua opera influenze di G. A. Bécquer e J. Espronceda. [...] Scrisse drammi lirici (Curro Vargas, 1900; La cortijera, 1900) e pubblicò libri di poesie: Nieblas (1886), Páginas de oro (1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRONCEDA – GRANADA – MADRID

Casares, Julio

Enciclopedia on line

Critico e lessicografo spagnolo (Granada 1877 - Madrid 1964), segretario dell'Accademia spagnola. Ha pubblicato, fra l'altro, Crítica efímera (1918), Diccionario ideológico de la lengua española (1942), [...] Introducıón a la lexicografía moderna (1950), Las tres edades del Quijote (1962), El humorismo y otros ensayos (1962) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: GRANADA – MADRID

Porcel y Salablanca, José Antonio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Granada 1715 - ivi 1794), autore di poemi mitologici Adonis (in quattro egloghe venatorie, alla maniera di Góngora), Fábula de Alfeo y Aretusa, Acteón y Diana, ecc., e di una tragedia in [...] versi, Mérope (1786), pubblicata sotto lo pseudonimo anagrammatico di Antonio Lecorp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARETUSA – GRANADA – ALFEO

Maíquez, Isidoro

Enciclopedia on line

Maíquez, Isidoro Attore (Cartagena 1768 - Granada 1820); esordì a Madrid nel 1791 con poca fortuna, ma presto riuscì a imporsi come grande attore tragico conquistando il pubblico alla naturalezza della sua interpretazione. [...] Fra le interpretazioni, Otello di Shakespeare, Bruto Secondo di Alfieri, Pelayo di Quintana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUTO SECONDO – SHAKESPEARE – CARTAGENA – GRANADA – OTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maíquez, Isidoro (1)
Mostra Tutti

López Mezquita, José María

Enciclopedia on line

López Mezquita, José María Pittore spagnolo (Granada 1883 - Madrid 1954). Allievo dell'accademia di belle arti di Madrid, esordì nel 1901 all'esposizione nazionale con Prigionieri legati. Ottimo ritrattista, eseguì (1927-28) anche [...] una galleria di ritratti di illustri personalità spagnole per la Hispanic Society a New York. Dopo un soggiorno a Parigi, ritornò in patria ove operò nell'orbita di I. Zuloaga, prediligendo scene popolaresche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NEW YORK – GRANADA – MADRID – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López Mezquita, José María (1)
Mostra Tutti

Sánchez, Tomás

Enciclopedia on line

Teologo (Cordova 1550 circa - Granada 1610), gesuita, autore del trattato De sancto matrimonii sacramento (3 voll., 1602), ritenuto ancor oggi un classico del diritto canonico. Altre opere sono: Explicatio [...] mandatorum decalogi (2 voll., 1613); Consilia seu opuscula moralia (2 voll., 1625). Probabilista, incline a tesi apertamente lassiste, S. fu oggetto della polemica di Pascal nelle sue Provinciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – GRANADA – CORDOVA – GESUITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
zaino-bomba
zaino-bomba loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali