COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] richiama poi con i sempre precisi riferimenti agli avvenimenti del suo tempo: troviamo, tra gli altri dati, citati la riconquista di Granada, l'assedio di Scutari, le vicende di Ludovico il Moro, le battaglie di Fornovo e di Molinella, la presa di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] , v. IV, pp. 1109-1114.
Millás i Vallicrosa 1943-50: Millás i Vallicrosa, José M., Estudios sobre Azarquiel, Madrid-Granada, 1943-1950 (2. ed.: Toledo, Diputación provincial, 1993).
Miller 1926-31: Miller, Konrad, Mappae Arabicae, arabische Welt- und ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Bracebridge hall (1822) e in Tales of a trav;eller (1824), Irving alterna opere a sfondo storico, come The conquest of Granada (1829), e The Aalambra (1832), entrambe scritte durante il suo impegno come diplomatico in Spagna e in Inghilterra, A tour ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . L’influsso francese (teatro di P. Corneille) è evidente nelle tragedie eroiche (The Indian emperor, Tyrannic love, The conquest of Granada, ecc.) di J. Dryden, il massimo poeta dell’epoca. La tragedia eroica fu così chiamata sia perché scritta in ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] venezuelana, cui seguirà quello del Perù, dal 1542; col 18° sec. i vicereami saranno quattro, per l’aggiunta di quelli di Nueva Granada e di Río de la Plata) e, nella metropoli, sul Consejo de Indias (dal 1524). Il dominio spagnolo si ispira a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per l’impresa contro il Regno di Napoli Luigi XII stipula con Ferdinando il Cattolico il trattato segreto di Granada, che in cambio dell’alleanza militare della Spagna stabilisce la spartizione del Regno: Ferdinando il Cattolico otterrebbe le Puglie ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
zaino-bomba
loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...