CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Byzantine Period, DOP 44, 1990, pp. 215-224; Al Andalus. Las artes islamicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; E. Cruikshank Dodd, The Monastery of Mar Musa al-Habashi, near Nebek, Syria, AM, s. II, 6, 1992 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Comune (Caribbean Community and Common Market o CARICOM) con l'aggiunta di altri sette paesi: Honduras Britannico, Dominica, Granada, Montserrat, Saint Kitts-Nevis-Anguilla, Saint Lucia, Saint Vincent.
5. L'Unione Doganale ed Economica dell'Africa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] lo zoologo d'origine tedesca Peter Simon Pallas (1741-1811); quindi quelle che Carlo III di Spagna inviò nella Nuova Granada (l'attuale Colombia) nel 1783 e poi nella Nuova Spagna (Messico) nel 1788; infine quella che nel 1798 Bonaparte condusse ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] e nelle tele delle due anticamere, ai lati opposti del grande salone, con episodi della Reconquista e della guerra di Granada, perduti, come le storie di Ercole, nella trasformazione ottocentesca dell'edificio.
Fu intorno al 1698 che il G. venne ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] vi sono i vasi c.d. Alhambra: grandi contenitori riccamente decorati, che traggono il nome dal palazzo dell'Alhambra di Granada e che erano probabilmente destinati a fungere da contenitori per l'acqua potabile negli appartamenti dei califfi. La c. a ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] 828 m; l’Hydra Pier nel Floriadepark (2002), a Haarlemmermeer, nei Paesi Bassi, opera dello studio Asymptote; la Caja de Granada (2001) di Alberto Campo Baeza, edificio di forma semicubica, che si propone come base di partenza per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] in virtual protoyping, in Proceedings of Eurographics 2003 industrial and project presentations, ed. P. Brunet, D. Fellner, Granada 2003, pp. 1-14.
M. Pharr, G. Humphreys, Physically based rendering. From theory to implementation, Amsterdam-London ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] italiano, Napoli 1955, pp. 182, 187-192; A. Soria, Los humanistes de la corte de Alfonso el Magnanimo segun los epistolarios, Granada 1956, pp. 12-246 passim; G. Billanovich-M. Ferrari, Le "Emendationes in T. Livium" del Valla e il codex Regius di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] CNRS (Talence, 8-9 décembre 1988), Paris 1990.
C. G onzález Román (ed.), La Bética en su problemática histórica, Granada 1991.
M. Mayer (ed.), Roma a Catalunya (Catalogo della mostra), Barcelona 1992.
La ciudad hispano-romana (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] odore", considerando quindi l'aria un veicolo privilegiato di contaminazione. In seguito alla grave epidemia del 1348, due autori di Granada, Ibn al-Ḫaṭīb (m. 776/1374) e Ibn Ḫātima (m. 770/1369 ca.), dedicarono alla peste un trattato ciascuno ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
zaino-bomba
loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...