LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] l. di chiara ascendenza islamica, che orna il Patio de los Leones nell'Alhambra, della seconda metà del sec. 11°, a Granada. Fontane simili a questa allietavano giardini di ville e residenze reali, a Palermo, nel parco reale noto come genoardo, 'il ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] León, Oviedo 1900, pp. 30-31; M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos IX al XI, Madrid 1919 (rist. Granada 1975), pp. 202-206; A.K. Porter, Leonese Romanesque and Southern France, ArtB 8, 1926, pp. 235-250; id., Santiago Again ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] C. Partearroyo, Almoravid and Almohad Textiles, in Al-Andalus. Las artes islamicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992, pp. 105-113; M.C. Muñoz Parraga, Precisiones iconográficas sobre un alabastro inglés en la ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] A. Busquets Alemany, Los frailes de Koxinga, in La investigación sobre Asia-Pacífico en España, a cura di P. San Ginés, Granada 2007, pp. 393-422; T. Centi - A. Belloni, Gli illustrissimi del convento di San Domenico di Fiesole, Firenze 2007, pp. 129 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] Valladolid all’impresa proposta da Colombo cessano in seguito alla vittoria dei reali di Spagna sul regno islamico di Granada che, proprio nel 1492, segna la definitiva esclusione dell’ultimo Stato islamico dalla penisola iberica. Con la convenzione ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] ., pp. 301-307; D. García Cueto, La estancia española de los pintores boloñeses A. M. y A.M. Colonna, 1658-1662, Granada 2005 (con bibl.); G. Raggi, Lo spazio ricreato di A. M.: realtà virtuale ante litteram?, in Realtà e illusione nell’architettura ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] Rey Católico y el Papa. Los cardenales españoles durante los valimientos de Lerma y Olivares, Tesis Doctoral, Universidad de Granada 2017, https://hera.ugr.es/tesisugr/267 6863x.pdf; H.H. Schwedt, Die römische Inquisition. Kardinäle und Konsultoren ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] , Note sul movimento savonaroliano, in Memorie domenicane, n.s., 1995, vol. 26, pp. 403-452 (in partic. p. 445); M.A. Granada, G.M. T. e la prima reazione romana di fronte al ‘De revolutionibus’: la critica di Copernico nell’opuscolo ‘De coelo et ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] da Pietro IV il Cerimonioso d’Aragona) ad accordare una decima con il pretesto di una crociata contro i Mori di Granada, ma che in realtà doveva finanziare una spedizione contro Pietro il Crudele. Fu soprattutto l’occasione per far varcare i Pirenei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di opere del tutto originali, che rivelano un'evidente origine andalusa e ispanica, come si deduce dalla provenienza da Granada della famiglia Tibbōn (il più importante gruppo di traduttori della Francia meridionale nel XIII sec.) e dalla presenza di ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
zaino-bomba
loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...