Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] Cowley.
Si tenta pure la celebrazione eroica della storia contemporanea: scontri tra mori e cristiani nelle Guerre civili di Granada dello spagnolo Ginés Perez de Hita, la biografia sublime di sant’Ignazio redatta da Hernando Domínguez Camargo, l ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] dal 1582. Il suo nome compare insieme con quello di Giovanni Varisco nell'edizione del Rosario della Vergine Maria di Luis de Granada. La tipografia era di Giovanni Varisco che stampò a Venezia dal 1558 al 1590 e aveva come marca la sirena con due ...
Leggi Tutto
sofista
Solo in Pd XXIV 81 Se quantunque s'acquista / giù per dottrina, fosse così 'nteso, / non lì avria loco ingegno di sofista. Ascoltate le risposte date da D. riguardo alla fede con il riconoscimento [...] , il Liber de scientiis di al-Fārābï, tradotto nel sec. XII da Gerardo da Cremona (ediz. Gonzales Palencia, Madrid-Granada 1953², 138-139): " Et sermones quidem sophistici sunt quorum proprietas est ut errare faciant et deviare et occultent. Quare ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] ne iniziò la ricostruzione. Sede di una Real Audiencia dal 1563, dal 1717 entrò a far parte del vicereame della Nueva Granada. Nel 1809 i creoli di Q. deposero il presidente dell’Audiencia e formarono una giunta di governo, presto rovesciata da ...
Leggi Tutto
SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] francese di C. H. d'Destaing, fu sulle coste dell'America Settentrionale. Nel luglio 1779 partecipò all'occupazione di Granada; nello stesso mese ingaggiò battaglia contro la flotta dell'ammiraglio inglese J. Byron, accorsa per soccorrere l'isola. Il ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] inventore, ma ne trovò gli elementi già elaborati nella Historia de los bandos de Zegríes y Abencerrajes o Guerras civiles de Granada (1595; ed. moderna di P. Blanchard Demouge, Madrid 1911-13; trad. francesi: Parigi 1606, 1698 e 1809) di Ginés Pérez ...
Leggi Tutto
NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] interoceanico del Nicaragua utilizzerà in parte il S. Juan e il Lago di Nicaragua, uscendo nel Pacifico presso Brito.
Granada, situata all'estremità settentrionale del lago, è il centro più notevole sviluppatosi sulle rive del lago, che è percorso ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] che avevano concentrato nelle proprie mani il redditizio mercato dello zucchero e della frutta secca prodotta nel Regno di Granada. Giovò all’attività economica di Piccamiglio anche il matrimonio con Maddalenetta Fieschi di Canneto, che gli assicurò ...
Leggi Tutto
RUEDA SANTOS, Salvador
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato il 3 dicembre 1857 nei pressi di Málaga, ivi morto il 1° aprile 1933. Fino a vent'anni non riuscì ad aprirsi una strada nella vita, sperdendo [...] periodo, tanto quelle in prosa (El Patio andaluz, 1886; El Cielo alegre, escenas y tipos andaluces, 1887; Bajo la parra, 1887; Granada y Sivilla, 1890; Tanda de valses, 1891, ecc.; e nei racconti: El Gusano de luz, 1889; La Reja, 1890; La Gitana ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Exeter (New Hampshire) il 9 ottobre 1782. Giovanissimo, servì come brigadiere generale nella campagna del 1812. Per un lungo periodo poi, dal 1813 al 1831, tenne l'ufficio [...] politica su di essi, ma limitando gl'interessi americani ai paesi a nord dell'Istmo di Panama e quindi alla Nuova Granada. Buchanan, assunto l'ufficio di presidente nel 1857, lo nominò segretario di stato. Egli poté allora far valere finalmente le ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
zaino-bomba
loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...