Boabdil (propr. Abu 'Abd Allah Muhammad XI)
Boabdil
(propr. Abu ‛Abd Allah Muhammad XI) Ultimo emiro dei Nasridi di Granada, e ultimo dei signori musulmani di al-Andalus (m. Fez 1538). Salito al trono [...] nel 1482, dovette cedere (1492) il suo Stato, ridotto quasi alla sola Granada, a Ferdinando e Isabella, sovrani d’Aragona e di Castiglia. Andò esule in Marocco, dove morì. ...
Leggi Tutto
Prelato (Siviglia 1520 - Roma 1600). Nipote di Diego, fu prof. di diritto. Luogotenente (1569) di Filippo II in Granada, dove tenne fronte alla ribellione dei Mauretani. Creato cardinale (1578), si stabilì [...] a Roma, dove si fece costruire un palazzo in seguito acquistato e fatto ampliare dal card. Camillo Borghese, poi divenuto papa Paolo V (odierno palazzo Borghese) ...
Leggi Tutto
(sp. Elvira) Nome moderno dell’antica città iberica di Iliberri, identificata solitamente con una località della Betica, presso Granada.
All’inizio del 4° sec. vi si tenne il primo concilio della Spagna [...] cristiana, i cui Atti sono il documento più importante per la conoscenza del cristianesimo spagnolo prima dell’editto di Milano: tra le disposizioni disciplinari che contengono vanno menzionate la più ...
Leggi Tutto
SEGOVIA, Andrés
Alberto PIRONTI
Chitarrista, nato a Linares (Spagna) il 17 febbraio 1893. Fece i suoi studî musicali a Granada, città in cui esordì come concertista di chitarra nel 1909. Una lunga e [...] trionfale carriera lo ha portato ripetutamente nei maggiori centri d'Europa e d'America.
Per suo merito la chitarra è tornata in onore come strumento da concerto: di questo strumento egli, abbandonando ...
Leggi Tutto
Tratto litoraneo della Spagna meridionale, corrispondente alla costa della prov. di Malaga e a parte di quella delle province di Granada e di Cadice. Ha avuto, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, [...] un notevolissimo sviluppo turistico che ha portato alcune delle sue stazioni balneari (Marbella, Torremolinos ecc.) a raggiungere fama internazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico colombiano (Guasca, Cundinamarca, 1806 - Medellín 1885). Avversario di S. Bolívar, partecipò alla vita politica della Repubblica di Nueva Granada: fu deputato (1846), presidente del Congresso, [...] e divenne uno dei capi del partito conservatore, infine presidente della Repubblica (1857). La costituzione del 1858, che creò la "confederazione granadina", provocò l'insurrezione di alcuni stati e, dopo ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo, nato nel 1522 in Alanís (Siviglia). Giovanissimo s'imbarcò per l'America, assistendo alla conquista della Nueva Granada. Nel 1559 ottenne gli ordini di sacerdote, e nel 1561 fermò la [...] Alfonso de Ercilla, ne volle riprendere gl'intenti e la tecnica, sostituendo alle imprese del Chile, le guerre del Nuovo Regno di Granada. Il poema, che è tra i più lunghi (150.000 versi), consta di quattro parti. La prima fu pubblicata nel 1589, e ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. forse Cordoba 1410 circa - m. 1484 circa); militò agli ordini di Luis González de Guzmán: durante una tregua fra Granada e la Castiglia, intraprese un viaggio (1437-39) in Italia, [...] Palestina, Egitto, Grecia, Fiandre, ecc. Narrò le sue avventure in Andanças e viajes por diversas partes del mundo, scritte dopo il 1453 ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (n. Cuneo 1972). Conseguito un dottorato di ricerca a Royal Holloway, università di Londra, ha insegnato nelle università di Birmingham, Granada, Londra e Torino, è professore di Storia [...] della lingua italiana e di Sociolinguistica all’università di Reading. Ha lavorato come editor e ha svolto attività di consulenza su argomenti linguistici e interculturali presso enti pubblici e organizzazioni ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista spagnolo (Cadice 1732 - Santa Fé de Bogotá 1808). In Colombia dal 1760, fu nominato (1783) direttore della spedizione nel Nuovo Regno di Granada, che per suo merito promosse gli studî [...] scientifici del paese (flora, medicina, igiene). Il materiale da lui raccolto nel corso delle ricerche compiute dalla spedizione, rimasto a lungo inedito, è la base della monumentale Flora de la real expedición botánica del Nuevo Reino de Granada. ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
zaino-bomba
loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...