• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [76]
Biografie [73]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Africa [7]
Asia [9]
Religioni [9]
Storia medievale [6]
Geografia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

Ḥaqqī Pascià, Ibrāhīm

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Beşiktaş 1863 - Berlino 1918). Aderente al movimento rivoluzionario del 1908, divenne ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto di Kiamil Pascià; fu poi ambasciatore a Roma [...] (1909) e gran visir (1910). Si dimise da tale carica all'atto della dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (1911). Fu inviato speciale a Londra (1913) e (dal 1915) ambasciatore a Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – BERLINO – LONDRA – ITALIA – ROMA

Sulaimā´n II

Enciclopedia on line

´n II Sultano ottomano (n. 1642 - m. 1691). Salì al trono (1687) mentre lo stato ottomano, in guerra con l'Austria, andava perdendo di potenza e il gran visir Muṣṭafà Köprülü tentava di risollevarne il [...] prestigio. Nonostante la sua attiva partecipazione alle operazioni militari, subì gravi sconfitte, che segnarono l'espansione della casa d'Austria lungo la linea del Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA D'AUSTRIA – DANUBIO – AUSTRIA – SULTANO

Muṣṭafà Reshīd Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico ottomano (Costantinopoli 1800 - ivi 1858), uno dei principali fautori delle riforme (tanẓīmāt); dal 1846 fu più volte gran visir, nominato e deposto secondo il prevalere a corte della corrente [...] riformista o di quella reazionaria. Ebbe gran parte nella direzione degli affari esteri di Turchia durante la guerra di Crimea e la pace di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – TURCHIA – PARIGI

Macàrio di Peć

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Peć e patriarca di Serbia (1557-71); grazie alla parentela col gran visir Mehmed Sokolović, poté costruire il patriarcato autocefalo di Serbia, soppresso dal 1459 in conseguenza della conquista [...] turca; la Chiesa serba divenne così un efficace elemento di conservazione nazionale, estendendo la propria giurisdizione dal Lago d'Ochrida sino alla pianura ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – UNGHERESE – OCHRIDA – SERBIA

Arnauti

Enciclopedia on line

(turco Arnavut) Denominazione degli Albanesi in uso presso i Turchi ottomani dal sec. 15°, cioè da quando costituirono un elemento importante nella compagine dell’Impero. Molti assursero alle più alte [...] cariche dello Stato, furono gran visir, poeti, scrittori politici e filologi. Negli ultimi secoli costituirono la guardia del corpo del sultano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: TURCHI OTTOMANI – FILOLOGI – SULTANO

Maḥmū´d Nedīm Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (n. İstanbul 1817 o 1818 - m. 1883). Durante il sultanato di ῾Abd ul-῾Azīz fu gran visir nel 1871-72 e nel 1875-76 capeggiò la corrente conservatrice contro il movimento liberale guidato [...] da Midḥat Pascià. Fu ministro degli Interni con ῾Abd ul-Ḥamīd (1879-83) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – TURCO

al-kyāhya

Enciclopedia on line

al-kyāhya Nell’antico Impero ottomano, titolo del sostituto del gran visir, che ne assumeva le funzioni come luogotenente (qā’im maqām) quando il gran visir si assentava da Costantinopoli. Era una specie [...] di ministro dell’Interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI

Sa῾īd Ḥalīm Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Il Cairo 1863 - Roma 1921), nipote di Muḥammad ῾Alī. Studiò in Europa e visse a lungo a Costantinopoli ove (1913-17) fu gran visir. Morì assassinato da rivoluzionarî armeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MUḤAMMAD ῾ALĪ – GRAN VISIR – EUROPA – ARMENI

Ḥilmī´ Pascià, Hussein

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Mitilene 1855 - Vienna 1922), ministro degli Interni nella rivoluzione del 1908, per breve tempo gran visir (1909), poi (1912) ministro della Giustizia e infine ambasciatore a Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITILENE – VIENNA

GRITTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Andrea Gino Benzoni Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] con una lettera del Gritti; impalato un corriere catturato con un'altra sua lettera addosso. Se l'amicizia con il gran visir e la simpatia dello stesso sultano evitano al G. una fine atroce, viene tuttavia - a sventare il suo effettivo spionaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
viṡìr
visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali