L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] esotici e barbari, uno peggiore dell’altro, venuti or di moda nel gran mondo elegante»49, poi Pio XI che, nell’enciclica Ubi arcano si moltiplicano con il trascorrere degli anni, sia con la varietà di ritrovi e passatempi, sia con l’accettazione di ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Nella Bibbia ebraica (v. Cazelles, 1985) il concetto di gran lunga più importante è quello di qadosh. La fonte della tr. it., p. 36). Se è vero che l'inesauribile varietà delle ierofanie - di cui Eliade ha tentato una sistemazione morfologica ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] sociali austriaci, ai vertici della Chiesa emergevano una varietà di posizioni sui pericoli rappresentati da certe componenti ebraica; immaginava, nel racconto diPapini La leggenda del Gran Rabbino, la contrattazione di un rabbino con un pontefice ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] problemi che riguardano rispettivamente: 1) l'estrema varietà dei fattori che possono di volta in volta o, come le chiama Gellner, delle "nazioni potenziali" è tuttora di gran lunga più elevato di quello degli Stati i quali, dunque, continuano a ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e laicità può contribuire a rendere ragione di un gran numero di crisi locali ed è essenziale per impostare la stesso Burgat, che attira giustamente l'attenzione sulla grande varietà di atteggiamenti - non solo sulla questione del terrorismo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] sono inseparabili perché lo sviluppo di una società riflette in gran parte l'uso e il controllo delle credenze, dei de Tezcoco, p. 63).
In Messico vi sono più di 100 varietà di Opuntia che vengono coltivate non soltanto per le foglie, commestibili una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] uno scopo 'leibniziano': riempire lo spazio con la varietà e la diversità. Tale sforzo può ricadere sugli organismi comprendere le successioni delle forme naturali, avremmo risolto gran parte dell'énigme della loro esistenza. Egli considera ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] a stretto contatto l'una con l'altra e circondate da un gran numero di buchi di palo; uno di questi gruppi di sepolture, XVI secolo, dai missionari portoghesi. In ogni modo, la varietà degli oggetti rituali e cultuali che dovevano far parte dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] apparire tutto sommato favorevole. Da un lato, la varietà dei fenomeni geodinamici presenti nella penisola esercitava ancora un sui più avanzati metodi biostratigrafici adottati in Gran Bretagna. Per quanto riguarda le concezioni geodinamiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di Ebla, lo stato di conservazione dello stesso, in gran parte distrutto da una fossa di ruberia scavata in età Hüyük, Tilbeshar, Titris Hüyük, Hayaz, Kurban Hüyük) hanno restituito una varietà di sepolture in tombe a fossa, a cista, in pithoi e ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...