Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di 0,70 m. Presi isolatamente questi strati non significano gran che ai fini della cronologia dei forni. Presupponendo un' eseguite a stampo, appartengono ad un altro gruppo che alla varietà dei colori del tipo a mosaico accoppia la tecnica del v. ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] . La ceramica migliora di qualità sia per la grana più fine dell'argilla e maggiore compattezza d'impasto , finimenti per cavalli e vari monili. Fra le armi hanno rilievo due varietà di spade: lunghe e corte, a lama sempre diritta ed unico taglio. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] del Kitsch: fattori che, senza affatto esaurire l'infinita varietà dei suoi aspetti, ci si presentano però, quasi una collusione tra religioni con finalità sociali e Kitsch: di qui la gran profusione di un vero e proprio Kitsch religioso, di cui lo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] Medioevo: quest'ultima appare allo storico come la fonte documentaria di gran lunga più ricca in rapporto ai g., mentre, di contro, rapporto che intercorre tra immagini e testo e per la varietà e la codificazione dei g. giuridici, più rigorosa che ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] dall'Egitto, per le quali si hanno riferimenti calcolando la morte del gran sacerdote Aronne (40 anni, Numeri, iv, 33) e la fondazione poi parallelamente a quella europea, ma con varietà locali.
Al periodo mesolitico (Natufiano) risalgono oggetti ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] t. ellenistica nelle sue diverse accezioni, pur rifacendosi in gran parte formalmente alla tradizione classica, è un documento della t. a camera. La tipologia diversa documenta la varietà di recezioni e di tradizioni raccolte nel formarsi della ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] a loro appartenenti. Si tratta di una grande varietà di edifici ecclesiastici che sfuggono a ogni tentativo di Agli inizi del sec. 15° emerse l'attività costruttiva del Gran maestro Lorenzo Suárez de Figueroa, cui si debbono alcune iniziative ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] uso liturgico, quali calici e patene, così come un'ampia varietà di reliquiari: alcuni a cassetta, una serie a forma di cistercensi di Boyle e Corcomroe (contea di Galway).A quest'epoca gran parte dell'I. era stata conquistata dai Normanni, che vi si ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] nell'insieme della sua area di diffusione, parecchie varietà regionali e caratteristiche particolari. Ciò dipende innanzi tutto bronzo e botteghe di smaltatori; si trattava evidentemente di un gran numero di piccole imprese, e non di poche grosse ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] cui fra la Ionia, le isole e l'Attica prendono forma, con molte varietà, i tipi che resteranno poi definitivi. Sull'attuarsi di questo processo e contenenti elementi figurati e simbolici, in gran parte eredità punica o conseguenza del sincretismo ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...