Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] una via, il tipo con un solo fornice è di gran lunga prevalente, specialmente nei territorî occidentali dell'Impero. Ma accanto del problema non sembra accettabile, considerata la varietà dei significati assunti dal monumento (onorario, trionfale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] la spiccata preferenza per siti d'altura o difesi, comune a gran parte del continente europeo nel V e nella prima metà del IV i vasti abitati dei Celti, copre una grande varietà di situazioni geografiche, urbanistiche e architettoniche. Accanto ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Wien 1990.A. Petrucci
Islam
La civiltà islamica ha prodotto un gran numero di e., per lo più in lingua araba, ma anche Nonostante il suo carattere stereotipo, il formulario presenta una certa varietà. Qualsiasi testo si apre con la formula "Nel nome ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ad un grado di sviluppo e di diffusione di gran lunga superiore a quello raggiunto nell'epoca parthica. Per Hadda (v.), la cui produzione plastica sembra riassumere la varietà delle tendenze stilistiche e delle correnti d'arte che confluiscono nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] al VII-VIII sec. d.C. Il sito comprende inoltre un gran numero di strutture conservatesi (molte delle quali al di fuori del territorio cinto dalle mura), in cui è stata rinvenuta una varietà di manufatti religiosi di influsso Theravada, Mahayana e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] solo nel 1927, l'area fu oggetto negli anni successivi di ricognizioni, nel corso delle quali lo studioso recuperò un gran numero e varietà di perle di pietra, conchiglia e vetro, frammenti di ossa umane, vasellame e pochi utensili di pietra, osso e ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Imera della fine del sec. V a. C.). Una varietà dell'a. rettangolare può essere considerata quello detto in antis, cioè metà del VI sec.; a. di Efeso); in altri, la scala occupa gran parte del lato lungo ed è limitata dalle antae (per esempio: a., ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] infatti riuniva oggetti di provenienza etrusco-laziale, in gran parte vulcente, scavati nel breve intervallo fra il C. sono raccolte nella IV sala. Notevole infine, per numero e varietà di tipi, la serie di teste e profili fittili votivi, talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] decorazione in rilievo. 3) Il terzo gruppo comprende un gran numero di tipi e di varianti, tutti basati sul cosiddetto non sono comunque usate esclusivamente dalla popolazione giudaica.
La varietà dei tipi e delle varianti assicura alla Palestina nel ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e, di Miceneo II e III A inT. VI f e g e una gran prevalenza di frammenti di Miceneo III A e qualcuno di III B nella fase finale di monocroma grigia molto simile al bucchero lesbio nelle due varietà lucida e opaca, decorata con linee incise a motivi ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...