L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Nubia. La posizione delle braccia del defunto presenta una grandissima varietà (da quella con le braccia piegate e le mani davanti conchiglie di Cyprea moneta e pendenti di avorio, oltre a un gran numero di vasi e a oggetti in ferro, rame e avorio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] in stanze diverse. Anche a Kastanàs i resti di ammassi di grano tenero non appaiono contaminati da altri tipi di cereali. Tra le certa, spesso insicura risulta l'individuazione della specifica varietà. In alcuni casi il nome è di origine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] estensione temporale con la storia dell'umanità, ma precedeva di gran lunga la comparsa della specie umana. Ancor più importante fu la soggette a condizioni esterne mutanti, tendono a formare varietà, fra cui solamente una o due possono sopravvivere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] 2 all'inizio del VII sec. a.C. Il rito funerario di gran lunga più praticato risulta la cremazione, mentre in 7 casi soltanto il risalire al IX sec. a.C. Colpisce la grande varietà strutturale delle tombe: a pozzetto unico, a pozzetto doppio, ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] Due' si caratterizza come canale di musica leggera e varietà-intrattenimento; 'Radio Tre' mantiene la sua abituale linea radio di partito (Radio Radicale). Si tratta per la gran parte di aziende economicamente solide, cui gli ascolti elevati ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] anche i precedenti capp. I e II). Questa compilazione in gran parte apocrifa, che tuttavia riflette lo stato della scienza grammaticale , soprattutto nel caso di Bar Bahlūl, di varietà parlate, antecedenti dell'attuale neosiriaco.
Un unicum nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] 'India meridionale che se ne registra l'incidenza di gran lunga più significativa. In massima parte si tratta di
I corredi e i riti
Allo stato attuale delle ricerche la varietà dei costumi funerari non trova schemi di riferimento sicuri, se non ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] italiano futurista del 1913, Il teatro di varietà, affiancandolo alla biomeccanica mejercholdiana), l'Ejzenštejn le registrazioni hanno reso possibile, una verifica coadiuvante che per gran parte della storia del cinema era rimandata a dopo i tempi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] e il papavero era sempre assente. L'orzo, nella varietà nuda, veniva coltivato nelle aree marginali di diffusione della la spelta, il miglio e la veccia. Nel Neolitico della Gran Bretagna i cereali principali erano il farro, il frumento comune e ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] dal 17° secolo, ha spinto la voce, nella varietà dei suoi colori timbrici, a livelli estremi di potenza, talvolta anche si 4 e do 5). Attualmente, il mezzosoprano esegue gran parte del repertorio del contralto, voce divenuta rara.Il basso è la ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...