La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] ("lunghe migliaia di leghe") e continua con i nomi di un gran numero di pesci. I primi animali dotati di carapace sono le tartarughe zone di produzione e di non aver potuto assaggiare le varietà che vi crescono.
Questo tipo di monografie, così come i ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] e dove si è applicato questo potente mezzo d'azione a una maggiore varietà di situazioni" (I, II, 4). E ancora: "Dovunque, trovate, in Francia, il governo, e in Inghilterra un gran signore, state sicuri di vedere negli Stati Uniti un'associazione" ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] e delle conquiste dell'esperienza si realizzò in gran parte il rinnovamento delle scienze oltre che della parlava più di generazione ex putri materia ma affermava che ciascuna varietà umana costituiva una specie a sé stante, senza relazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] che anche Giove ha un anello, costruito soprattutto dai grani di polvere provenienti dai quatto satelliti maggiori e da nubi ancora essere raffinata. La difficoltà è spiegare l'enorme varietà di proprietà fisiche e chimiche dei pianeti e le grandi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] dei tessuti vegetali, prendendo in considerazione un gran numero di oggetti e arrivando a catalogare le su un elevato numero di gruppi, creati utilizzando una grande varietà di criteri, molti la trovarono complicata, preferendole la classificazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] C.). Quest'ultimo, dopo una prima emissione di monete san zhu (tre grani), fu l'artefice di una duratura riforma monetaria basata sull'uso della sei diverse formule) rese con un'ampia varietà di stili calligrafici (clericale, sigillare, regolare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] insediamenti urbani fenici, per i quali va ormai riconosciuta una varietà di funzioni differenziate. Nel caso dell'abitato su una (Cadice, Castillo de Doña Blanca, Huelva) devono gran parte della loro prosperità al commercio di metalli con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] si confronta con una natura le cui potenzialità le sono in gran parte ignote: «sono senza dubbio numerosi i fenomeni naturali dei quali in direzione del mondo sublunare: la molteplice varietà della natura è ancora ricondotta alla stabilità immutabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] indagini fisiche e astronomiche, permettevano la produzione di una varietà enorme di dispositivi, a volte frutto delle ingegnose ideazioni et uso degli strumenti di vetro inventati dal serenissimo Gran Duca Ferdinando II per esaminar l’arie, l’acque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Dal canto suo, la venuta dei dotti bizantini rese disponibile gran parte dei manoscritti greci cui era consegnato il patrimonio astronomico senso tolemaico, utile a comprendere la grande varietà dei temperamenti umani. La sua lettura del Centiloquium ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...