La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] In uno dei momenti più densi dell’opera Marco sfoglia l’atlante del Gran Khan, che contiene le mappe di tutte le città, del passato, , Stepan Bogdanovič Likhodeev, il direttore del Teatro di Varietà di Mosca, e spedendolo a Yalta sul Mar Nero ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] diversi. Tale diversità è da collegarsi con la varietà delle cause, che vanno analizzate per poter giungere l'arco delle stime andò da un decimo a un terzo, per gran parte degli altri paesi europei e per il Giappone i valori oscillano, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] una data di nascita alla realtà degli intransigenti: la varietà stessa delle loro posizioni, che non è possibile passare , nata e cresciuta in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione nazionale, si estese ben al di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] entusiasta e con mio marito decisi di acquistare la più gran parte delle opere esposte. In quell'occasione nacque il primo ogni città raggiunse una fama mondiale per alcune determinate varietà di tessuti che vi si producevano. Analogamente accadde ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] ) "Genocidio, in generale, è l'omicidio in massa di un gran numero di esseri umani, non perpetrato nel corso di azioni militari intraprese dai governi o dalle autorità in carica per una varietà di motivi: perché erano odiate; perché appartenevano a ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] , le classi si articolano al loro interno in una varietà di ceti, che sono dei gruppi sociali unificati dalla condivisione è nel decennio compreso tra il 1840 e il 1849, in gran parte coincidente con la presenza al governo di François Guizot, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il più tardo dei quali sembra essere il cosiddetto Monte del Grano sulla via Tuscolana, per il quale fu proposta l'attribuzione urne cinerarie; anche per questi contenitori esisteva un'ampia varietà di materiali e forme, dai più umili contenitori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] comuni e, con esse, diviene predominante una varietà locale di bovino addomesticato, lo zebù (Bos C.), la città di Sagala (attuale Sialkot, nel Panjab). Per gran parte delle città l'estensione viene stimata approssimativamente in base all' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] utilità sociale della storia naturale; l'autore fa ricorso a un gran numero di argomenti che si combinano tra loro in modo diverso nel nel XVIII sec. non si tentava di analizzare la varietà ma di eliminarla per ritornare ai caratteri distintivi della ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] più un obiettivo, dato che i costi del possesso superano di gran lunga i vantaggi che ne derivano e che questi vantaggi possono tale tipo di operazioni devono essere adattate alla ricca varietà delle situazioni locali. Sinora, tuttavia, non sono stati ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...