L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] col tacito consenso dell’autorità ecclesiastica, di esprimere una varietà di orientamenti politici.
In realtà fu proprio la situazione del 1950, l’Azione Cattolica e la ‘Crociata del gran ritorno’. Lettere e relazioni da diocesi e parrocchie dell’ ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] rudimentale al perfezionato. Ciò aprì la strada a una varietà di osservazioni, riflessioni e deduzioni sulla natura umana. L documentazione e una misurazione dell'evoluzione dell'uomo di gran lunga più precise di quelle che potevano offrire la ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] profondo, perché l’evangelizzazione stessa della cultura moderna dipende in gran parte dal loro influsso. Non basta, quindi, usarli per , Bernabei puntò su due generi in particolare, il varietà e la fiction, ritenuti i veri settori che influivano ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] v. Hodge e altri, 1964). È una scoperta, questa, che contraddice gran parte di ciò che, per lungo tempo, si era creduto riguardo, per essere competenti in uno o più campi, la varietà dei tipi di competenze richiesti da una moderna organizzazione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] svolgendo Loisy, Blondel, Laberthonnière in Francia, Tyrrell in Gran Bretagna. Tutto ciò aiuta a immaginare il ruolo di cui si ha almeno la notizia: e che intercorrono, con varietà di addensamenti nel tempo e nei rapporti, con Friedrich Heiler ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] delle Indie Orientali nell'isola di Ambon, in cui trascorse gran parte della sua vita e creò un cabinet di prodotti stessi principî dei climi temperati.
La familiarità con una grande varietà di prodotti esotici, sia nelle Province Unite sia nei loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] preziose; secondo l'Esodo, il pettorale che chiude il mantello del gran sacerdote Aronne è ornato da dodici gemme (Esodo, 28, 17 latino, in anglosassone, in irlandese, sia in successive varietà di francese, tedesco, italiano, catalano o castigliano (v ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] categorie e da opposizioni concettuali in cui si è formato in gran parte il nostro pensiero. È indubbio che natura/cultura sia una cultura nel farsi o nel divenire dell'uomo.
La varietà degli atteggiamenti di fronte al compito antropo-poietico (qui ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] «Facoltà pentecostale di studi religiosi», con sede ad Aversa e operativa dal 2007.
Le Chiese pentecostali rappresentano dunque di gran lunga la più numerosa e capillare presenza evangelica in Italia. Da soli, dopo appena un secolo di esistenza, sono ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ammettere che fossero gli italiani a voler «recidere questo gran ramo dell’albero della scienza e lasciar unicamente alla Chiesa promuoverne o denigrarne alcuna; informa gli studenti sulla varietà delle religioni e delle credenze ma non cerca di ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...