LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] Scienziato di grande valore, il L. fu autore di un gran numero di studi e ricerche in tutti i settori della fisiologia importanti periodici specialistici e in varie monografie. Per la varietà dei temi trattati, tutti impostati con rigore metodologico, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] canapa, coltivata nella zona e fatta arrivare in gran parte anche dal Bolognese, insieme ad operai già Firenze nel settembre 1844, in Giorn. del commercio, manifatture belle arti, varietà ed avvisi, VII, n. 46. 14 nov. 1844; Giornale agrario toscano ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] 1971 fu presidente della Società filosofica italiana. Fu cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, medaglia d'oro dei benemeriti la sostanza e le altre categorie la molteplicità e la varietà di quest'ultima, e dall'altro a rendere più pura ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] con moderni forni inglesi, come pure dalla Gran Bretagna provenivano alcuni operai specializzati incaricati di formare a 200 e la ditta produceva all'incirca 300 diverse varietà di biscotti, presentandosi come una realtà di rilevanza nazionale.
...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] corso in Europa a quell’epoca riguardavano una grande varietà di configurazioni – specchi magnetici, diverse forme di magnetostrizione Supra, in Germania Asdex Upgrade e Wendelstein 7X, in Gran Bretagna Dite e in Italia FTU (Frascati Tokamak Upgrade) ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] 'ebraista S.D. Luzzatto, come attesta un carteggio, ancora in gran parte inedito, che si svolge dall'inizio degli anni Cinquanta al notevole originalità per l'ampiezza degli interessi, la varietà dei campi esplorati, la non comune capacità di ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] di fortuna di S. Fanti - accompagnato da un gran numero di eccellenti xilografie.
Dei grandi autori della letteratura maggiori pregi delle edizioni del M. si pongono la varietà e la bellezza delle incisioni che accompagnano con straordinaria eleganza ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] attributi che sono loro propri. La differenza e la varietà di tali attributi lo aveva indotto ad abbandonare l’ Giovanni in Persiceto, che custodisce, per disposizione testamentaria, gran parte della biblioteca e gli archivi dello studioso.
Tra il ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] i primissimi giorni del 1612.
Musicista versatile, come appare dalla varietà dei generi da lui trattati (canzoni, mottetti, madrigali, messe opere di Claudio Merulo.
Tra le sue opere, gran parte delle quali conservate presso la Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] disposizione degli studiosi, nel minor tempo possibile, la gran mole di testi inediti che egli andava raccogliendo nelle provocò, presso i Siri, un'estrema varietà di classificazioni e di terminologie. Tali varietà il F. s'impegnò costantemente a ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...