Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] abitati spesso di notevole consistenza. La ceramica restituita in gran copia dalle tombe rappresenta per le forme dei vasi e per lo stile degli ornati una varietà ben individuata nel complesso delle fabbriche micenee; specialmente appaiono peculiari ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] una planimetria regolare, ma possiamo distinguere in esse una varietà di tipi. Anzitutto un tipo - di chiara derivazione dei ricchi nelle province ed in special modo in Siria.
Di gran lunga più numerose erano case d'affitto o condominî, di quattro ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] tutto la spazialità, poi il colore ed anche la varietà degli aspetti, che suggeriscono facilmente stati d'animo diversi, , tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei.
La gran fioritura della pittura di p., che seguì alla fine del periodo T ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] I licheni producono molti tipi di sostanze chelanti in gran quantità e, soprattutto su pietra silicea, i sardi, con la loro forma subcilindrica e la conseguente grande varietà di condizioni microclimatiche, ospitano anch'essi molti licheni rari.
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , anche nella vicinanza con una più modesta costruzione in legno adibita a macelleria, come provato dal gran numero e dalla varietà di ossa di animali recanti evidenti tracce di macellazione. Le cucine dovevano sorgere verosimilmente accanto a questa ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] una via, il tipo con un solo fornice è di gran lunga prevalente, specialmente nei territorî occidentali dell'Impero. Ma accanto del problema non sembra accettabile, considerata la varietà dei significati assunti dal monumento (onorario, trionfale ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Wien 1990.A. Petrucci
Islam
La civiltà islamica ha prodotto un gran numero di e., per lo più in lingua araba, ma anche Nonostante il suo carattere stereotipo, il formulario presenta una certa varietà. Qualsiasi testo si apre con la formula "Nel nome ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ad un grado di sviluppo e di diffusione di gran lunga superiore a quello raggiunto nell'epoca parthica. Per Hadda (v.), la cui produzione plastica sembra riassumere la varietà delle tendenze stilistiche e delle correnti d'arte che confluiscono nelle ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Imera della fine del sec. V a. C.). Una varietà dell'a. rettangolare può essere considerata quello detto in antis, cioè metà del VI sec.; a. di Efeso); in altri, la scala occupa gran parte del lato lungo ed è limitata dalle antae (per esempio: a., ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] organizzativa e un modello di vita monastica che sono in gran parte rimasti immutati sino ad oggi. Fonte documentaria principale di ne determina la necessità funzionale. Ciononostante tale varietà è subordinata a una precisa volontà compositiva, sia ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...